Tu sei qui: CronacaStudenti verso ritorno in classe, Fortini: «In Campania ci adegueremo, sbagliato dire che nostre scuole sono state chiuse»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 31 marzo 2021 11:13:50
Come già anticipato nei giorni scorsi, la Campania è pronta ad adeguarsi alle disposizioni del Governo annunciate dal premier Mario Draghi e riaprire le scuole - almeno fino alla prima media - già dal 6 aprile. In occasione della riapertura, intervistata da ilgolfo24.it, l'assessore all'Istruzione Lucia Fortini ha tracciato un bilancio sui mesi scolastici, passati tra didattica in presenza e didattica a distanza.
«Ritengo che la regione Campania possa seguire le indicazioni nazionali: oggi siamo in zona rossa perché da tre settimane le scuole chiedono la sospensione delle attività didattiche in presenza, ma tramite Dpcm. Ritengo che, se la situazione dovesse migliorare, sicuramente dovremmo dare priorità alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado, perché sono gli studenti che più degli altri soffrono per la didattica a distanza», spiega l'assessore.
Proprio sulla tanto discussa Dad, la Fortini ha detto: «Io credo che la Dad abbia dimostrato che la tecnologia può comunque abbattere le distanze, e credo che questa sia una cosa straordinaria. - spiega l'assessore - I fatto di poter completamente annullare le distanze sia senza dubbio positivo, oltre al fatto che nonostante la Dad alcuni ragazzi si sentano "in classe", dovendo ad esempio alzare la mano per andare in bagno, significa che essa è riuscita malgrado tutto a creare la dimensione dell' "aula", e questo è un risultato che va sicuramente salvato. Poi è ovvio che ci siano una serie di cose che a distanza non si riescono a fare. In ogni caso dire che "la scuola è stata chiusa" è uno schiaffo a tutto il lavoro che è stato fatto dal personale scolastico, a tutti i sacrifici e le difficoltà che i nostri ragazzi hanno affrontato e che sono riusciti a superare. Inoltre credo che tale modalità abbia innanzitutto dato a tutti gli studenti una serie di conoscenze e di strumenti che essi prima non maneggiavano. In più, la modalità a distanza potrà essere utilizzata ad esempio anche per convegni con duemila ragazzi».
«Abbiamo già vaccinato 150mila persone nell'ambito del personale scolastico, e sull'isola siamo stati rapidissimi. Un risultato straordinario che evidenzia l'efficienza del sistema sanitario e la coscienza civica del personale, che ha superato anche le incertezze del "caso Astrazeneca"», chiosa la Fortini.
Foto fonte: Facebook Lucia Fortini
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109416105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...