Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaStrada Dragonea-Avvocatella, l'avvio dei lavori dopo l'ok al Bilancio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Strada Dragonea-Avvocatella, l'avvio dei lavori dopo l'ok al Bilancio

Inserito da (admin), venerdì 22 novembre 2013 00:00:00

Ancora una mattinata di proteste per gli abitanti della frazione Dragonea di Vietri sul Mare, stanchi ed esasperati per i ritardi relativi alla messa in sicurezza della Sp 75, la strada che collega la popolosa frazione vietrese all’Avvocatella di Cava de’ Tirreni, chiusa al transito ormai da oltre tre mesi.

Dopo la “marcia su Cava” andata in scena martedì pomeriggio, quando una folta delegazione di cittadini di Dragonea, partita dalla località Padovani, ha raggiunto a piedi il Palazzo di Città cavese con l’obiettivo di ottenere dal primo cittadino metelliano risposte concrete circa l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del costone roccioso interessato da un incendio lo scorso 11 agosto e dal quale si sono staccati grossi massi, mercoledì i residenti di Dragonea e zone limitrofe hanno nuovamente “invaso” pacificamente il Palazzo di Città. Come concordato precedentemente, ad attenderli c’erano il sindaco Marco Galdi e l’assessore ai Lavori pubblici, Tania Lazzerotti.

In un primo momento è stato proprio il sindaco Galdi ad illustrare ai cittadini inferociti il punto della situazione. Il primo cittadino ha ribadito che i lavori sarebbero di competenza della Provincia e del proprietario del costone roccioso, ma che l’Ente metelliano si è assunto l’impegno per venire incontro ai cittadini di Dragonea di anticipare i 40mila euro occorrenti per la messa in sicurezza, per poi rivalersi in sede civile contro coloro che saranno ritenuti “inadempienti”. L’avvio dei lavori, però, non potrà avvenire prima dell’approvazione del Bilancio di previsione, che approderà in Consiglio comunale giovedì 28 novembre, dal momento che il dirigente preposto ha ravvisato che non ci sono più i presupposti affinché siano dichiarati lavori di “somma urgenza”. Per cercare di far cambiare idea al dirigente, il sindaco Galdi, insieme al segretario comunale facente funzione, Francesco Sorrentino, qualche giorno fa ha inviato una missiva allo stesso dirigente, visto che ciò avrebbe potuto anticipare i tempi.

Dopo un dibattito particolarmente acceso, è stato chiamato a presenziare alla riunione anche il Dirigente del IV Settore, Luigi Collazzo, il quale ha svelato ulteriori particolari sui ritardi nell’avvio dei lavori di messa in sicurezza del costone. Infatti, dalla perizia effettuata dalla geologa Daniela Viappiani emerge che anche un’altra parte del costone roccioso, che non rientra in quella che il Comune di Cava si è impegnata a mettere in sicurezza, sarebbe a rischio caduta massi. Allo stesso tempo, Collazzo ha ribadito che non ci sono più gli estremi per dichiarare l’urgenza dei lavori, dal momento che sono passati troppi mesi dall’evento e che bisogna seguire l’iter previsto della normativa. I residenti di Dragonea hanno comunque lasciato il Palazzo di Città con la promessa che entro 15 giorni, e quindi subito dopo l’approvazione del Bilancio, sarà espletata la gara per affidare ad una squadra di rocciatori i lavori di messa in sicurezza del costone, che dovrebbero durata circa 8 giorni.

Accanto ai cittadini di Dragonea c’erano anche il consigliere provinciale Alessandro Schillaci e l’assessore con delega alla Manutenzione ed alla Frazioni del Comune di Vietri, Luigi Avallone. «Sono qui per sostenere il disagio della comunità di Dragonea. In questo contesto - ha sostenuto Schillaci - la Provincia non ha alcuna competenza, che è del Comune di Cava, visto che il costone roccioso, pur essendo privato, ricade sul suo territorio». «Il nostro auspicio - ha dichiarato invece l’assessore Avallone - è quello che, subito dopo l’approvazione del Bilancio, possano effettivamente partire i lavori e che la strada possa essere riaperta entro Natale».

Valentino Di Domenico - Metropolis

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Un momento dell'incontro a Palazzo Un momento dell'incontro a Palazzo
La delegazione di cittadini La delegazione di cittadini

rank: 10039109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...