Tu sei qui: CronacaStatale caos, tir sotto accusa
Inserito da (admin), martedì 3 luglio 2007 00:00:00
Un guasto ai freni. È questa la causa del maxi-tamponamento registratosi sulla Statale 18 a pochi metri dal distributore di benzina. L'autista alla guida del tir, che viaggiava in direzione di Nocera, ha tentato di frenare, ma un guasto gli impedito di arrestare la corsa. È stato così che il grosso camion ha tamponato tre autovetture. Per fortuna, solo lievi le conseguenze per i passeggeri. Stato di choc e colpo della strega per l'ignaro autista, che è stato prontamente soccorso dai volontari della Croce Bianca e dal medico del 118. Sul luogo dell'incidente sono giunte le pattuglie dei Vigili Urbani e della Polizia di Stato, che hanno eseguito i primi rilievi, prima di far riprendere la circolazione.
L'incidente, sia pur senza grosse conseguenze, ha riacceso la polemica sul divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Polemica quanto mai attuale, visto il braccio di ferro tra i Comuni di Vietri sul Mare e di Salerno sulla scelta di estendere il divieto (già in vigore sulla Statale in direzione di Vietri) anche al senso opposto. A Cava è guerra ai bisonti della strada. Velocità, ingorghi, inquinamento acustico e rischi per la stabilità degli edifici (per la maggior parte si tratta di palazzi di vecchia costruzione) che affacciano sulla strada nazionale. Sono queste le motivazioni all'origine della protesta manifestata da numerosi residenti della zona, già in passato firmatari di una sottoscrizione contro il transito dei tir e mezzi pensati.
«Sono dei bisonti e non possono circolare in una strada che attraversa il centro abitato. L'altra mattina - dicono i residenti - è stata sfiorata la tragedia. La circolazione di tir e mezzi pesanti aumenta il rischio di incidenti, oltre ad essere all'origine del traffico e degli ingorghi». E non solo: «Già negli anni passati abbiamo presentato al Comune una sottoscrizione per vietare il transito in entrambe le direzioni. I rischi non sono solo per chi è in strada, ma anche per noi che restiamo a casa. Non siamo sicuri della stabilità dei nostri palazzi, che vengono continuamente sollecitati. Per noi che abitiamo nei pressi della stazione ferroviaria, ogni volta che passa un camion è come se avvertissimo una scossa di terremoto». Tra i contrari alla circolazione dei mezzi pesanti sulla strada nazionale ci sono anche molti automobilisti, alle prese ogni giorno con problemi di traffico e parcheggio. Dall'altra parte delle barricate i negozianti, che chiedono una deroga per lo scarico ed il carico dei materiali di fornitura.
L'assessore Senatore: «Niente mezzi pesanti nei centri abitati»
Pugno di ferro: più controlli per il rispetto dell'ordinanza che vieta ai tir ed agli altri mezzi pesanti di circolare sulla Statale 18 in direzione del porto di Salerno. Ed ancora, un invito ai sindaci di Salerno e di Vietri sul Mare a trovare subito un accordo per estendere la restrizione anche alla direzione opposta della strada nazionale, e cioè quella diretta verso il capoluogo. È questa la risposta dell'assessore alla Viabilità e Sicurezza, Alfonso Senatore, alla ridda di polemiche divampate in questi giorni e diventate di stretta attualità all'indomani del maxi-tamponamento registratosi sabato mattina proprio sulla Statale 18, in direzione Nocera. «Il nostro Comune è penalizzato da questo continuo flusso di grandi automezzi che ininterrottamente transita sulla nazionale. La Statale 18 rappresenta il nostro punto debole nella circolazione stradale. Da essa scaturisce il problema traffico, che si ripercuote nelle strade interne. Senza tener conto dell'inquinamento da smog e polveri di idrocarburi emessi dagli autoveicoli».
Da anni è in vigore un'ordinanza sindacale che vieta il transito dei mezzi pesanti dall'altezza del casello autostradale in direzione Vietri sul Mare, con l'indicazione obbligatoria di servirsi dell'autostrada. Contro la cattiva abitudine di infrangere il divieto, l'assessore ha chiesto ai Vigili Urbani di intensificare i controlli. «Attendo con fiducia la decisione delle Amministrazioni di Vietri e Salerno - precisa Senatore - Confido nel buon senso dei sindaci. È evidente che i mezzi pesanti non debbano circolare nei centri abitati. Mi auguro che al più presto si attui un'analoga ordinanza per costringere i tir ad imboccare l'autostrada all'ingresso di Salerno od a quello di Vietri sul Mare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10253109
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...