Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaStatale 18, una strada ad alto rischio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Statale 18, una strada ad alto rischio

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 25 ottobre 2002 00:00:00

10 morti e 150 feriti all'anno: sei chilometri di strada ad alto rischio, lungo i quali è facile che si verifichino incidenti mortali. È la strada intercomunale Nocera Inferiore-Camerelle-Cava de' Tirreni. Perché si continua a morire su questa strada? A tale domanda hanno cercato di trovare delle risposte i sindaci dei tre Comuni interessati: Antonio Romano per Nocera Inferiore, Gaetano Montalbano, insieme agli assessori Italo Canzolino e Franco Pagano, per Nocera Superiore ed Alfredo Messina, primo cittadino di Cava. Spetta all'Amministrazione di Nocera Inferiore la manutenzione di via Atzori, ex Statale 18. «Abbiamo un progetto di sistemazione completa - dice Antonio Romano - del tratto, molto breve, di nostra pertinenza comunale. Nei pressi della Croce del Sud, nel territorio del mio Comune, bisogna pensare all'installazione di semafori. Ciò soprattutto per dare sicurezza ai pedoni, perché in quella zona il traffico procede a rilento per la natura stessa della strada e per gli incroci che vi si trovano». Gaetano Montalbano, sindaco di Nocera Superiore, per la manutenzione del tratto di strada in questione si avvale soprattutto della collaborazione degli assessori Italo Canzolino e Franco Pagano. «Sul sistema di sicurezza del micidiale tratto che comunemente si denomina Nocera-Camerelle - dice Montalbano - attueremo tutto ciò che è stato deciso nella conferenza di servizio tenutasi a Napoli pochi mesi fa. Innanzitutto, saranno adottate maggiori misure restrittive e di vigilanza, con posti di blocco sul tratto incriminato. Installeremo l'autovelox e dei rallentatori di traffico e potenzieremo il sistema semaforico». Il sindaco metelliano, Alfredo Messina, si sofferma sulle cause dei gravi incidenti che si verificano di frequente sulla Cava-Camerelle-Nocera Inferiore: «La Statale 18 tra Cava e Nocera è un rettifilo. La discesa invita ad alte velocità ed è particolarmente pericolosa. Il Comune di Cava de' Tirreni ha semaforizzato la strada sino alla frazione San Giuseppe, in località Pozzo, e da questo punto di vista siamo in regola. Ma di notte, su quel tratto di strada, ci sono ancora le corse tra giovani automobilisti, nonostante il potenziamento dei controlli. Gare di velocità che, spesso, sono la prima causa degli incidenti mortali».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10397108

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...