Tu sei qui: CronacaStanziati 400 miliardi per la ricerca in Campania
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
Fondi per 400 miliardi di lire per la ricerca in Campania. E' il risultato della firma di otto protocolli d'intesa stipulati dal presidente della Giunta regionale, Antonio Bassolino, dall'assessore alla Ricerca, Luigi Nicolais, e dai responsabili scientifici dei Centri regionali di competenza, le strutture che coordineranno la ricerca applicata in Campania. Gli otto protocolli firmati prevedono l'istituzione di altrettanti Centri regionali, che svolgeranno un ruolo di cerniera tra le competenze scientifiche campane (Università, istituti di ricerca, Cnr, parchi scientifici e tecnologici) ed il mondo imprenditoriale, per trasformare progetti di ricerca scientifica in iniziative imprenditoriali di successo su specifici settori. Dei 400 miliardi complessivamente investiti nell'iniziativa, 240 provengono direttamente dai fondi europei della Regione Campania. I restanti 160 miliardi sono investiti dai soggetti attuatori del progetto (Università, istituti Cnr, Parchi Scientifici e Tecnologici), i cui capofila hanno firmato il protocollo d'intesa. Con gli atti sottoscritti, secondo il Presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino, saranno investite significative risorse per lo sviluppo della ricerca scientifica in Campania, facendo di essa la Regione che più investe in questo settore fondamentale. I progetti saranno presentati entro sessanta giorni e dovranno dimostrare la qualità scientifica dei partecipanti, la modalità del potenziamento infrastrutturale dei laboratori, l'efficacia e le ricadute economiche, le modalità di gestione del centro. I progetti saranno valutati da esperti internazionali. I tavoli di progettazione sono il primo passo, per l'assessore alla Ricerca scientifica, Luigi Nicolais, per creare un forte sistema di ricerca, con positive ricadute per l'intera economia locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10327108
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...