Tu sei qui: CronacaStadio al Sorrento, Scarlino critica Galdi
Inserito da (admin), martedì 7 agosto 2012 00:00:00
In merito agli incresciosi incidenti di domenica scorsa al “S. Lamberti” in occasione della partita di Coppa Italia Sorrento-Treviso e ad alcune notizie giornalistiche accompagnate da diversi commenti, ribadiamo il nostro secco ed inequivocabile disappunto per quanto successo, accumunandoci anche noi nelle scuse ufficiali verso la tifoseria e la città di Sorrento, dove tra l’altro ho lasciato un pezzo di cuore professionale, avendo insegnato per due anni nella splendida cittadina sorrentina.
Purtroppo continuiamo a non essere d’accordo con la scelta dell’Amministrazione nel concedere l’uso “quasi gratuito” alla società del Sorrento Calcio (poteva essere qualsiasi altra società). Noi abbiamo manifestato comunque il nostro dissenso per i punti più volte ribaditi sia attraverso i giornali che all’interno del Consiglio comunale:
a) Manto erboso che col passare delle giornate di campionato, “specialmente nel periodo invernale”, risentirà dell’uso continuo;
b) In un momento di crisi per le casse comunali, la scelta comporterà un aggravio di spesa per la manutenzione della struttura (risulteranno inadeguati i 10.000 € versati a fondo perduto dalla Società Sorrento Calcio);
c) Il pagamento di € 400 a partita come da regolamento è una quota che valeva e vale per il settore amatoriale e dilettantistico, non per il settore professionistico (il regolamento su questo deve essere rivisto);
d) Questione sicurezza - Fermo restando che atti vandalici sono da condannare, è innegabile che questo problema non può non essere considerato, visto che a Cava arriveranno le tifoserie di Nocerina, Paganese, Benevento, ecc., per cui ci appresteremo ad avere la città blindata con rischio di incidenti molto più seri di quelli di domenica scorsa.
Chiudo queste mie considerazioni col dire che non è possibile da parte del primo cittadino osannare il tifo degli ultras il giorno prima ed il giorno dopo condannarli, definendoli facinorosi. Alla base manca un filo diretto con questa parte di tifoseria.
Vorremmo sottolineare che nei tre anni e mezzo di nostra gestione non ci sono state mai grosse difficoltà (i risultati si sono visti), eppure venivamo da periodi alquanto bui per il tifo e per l’immagine della nostra città. Abbiamo affrontato scelte coraggiose attraverso il dialogo e la partecipazione diretta, come quella della pedana del salto in alto, dove parte della stessa tifoseria, e non solo, voleva il famigerato fossato al posto delle reti di protezione.
Il Consigliere Comunale Pasquale Scarlino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10894101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...