Tu sei qui: CronacaSottovia veicolare, incontro decisivo alla Regione
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
La questione "sottovia veicolare" arriva alla Commissione Controllo Atti della Regione. Il sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto) è stato chiamato ad illustrare, questa mattina, ai componenti della Commissione tutte le problematiche connesse alla revoca della convenzione 3528/90, che mise, almeno per il momento, la parola stop al progetto di decongestionamento della Statale 18. «Diciamo che si tratta - dichiara Messina - della seconda fase che permetterà di mettere la parola fine alla questione e di riutilizzare i finanziamenti previsti. Chiederemo la revoca formale di quell'atto dirigenziale di annullamento o l'immediata stipula di una nuova convenzione per il completamento dell'opera, che è di fondamentale importanza per la città». Il provvedimento fu preso dal dirigente del Settore Piani e Programmi della Regione e trasmesso al Comune il 2 gennaio 2002. Con esso furono cancellati i 38 miliardi previsti per il completamento del sottovia, ma fermi da 10 anni nelle casse regionali.
La polemica
L'annullamento fu considerato una vera e propria dichiarazione di guerra ad un "Comune azzurro" da parte della "Regione rossa". La risposta fu a colpi di lettere del sindaco, che puntualmente arrivarono sulle scrivanie di tutti i referenti politici nazionali e locali, del Cipe, erogatore iniziale del finanziamento, e del Governo, Silvio Berlusconi in testa. Dopo circa due mesi, su iniziativa dell'onorevole regionale Fulvio Martusciello, sollecitato dal fratello sottosegretario Antonio, Messina spiegherà le ragioni per le quali quell'atto di annullamento è stato considerato illegittimo, tanto da provocare una sollevazione generale in Consiglio comunale ed il ricorso al Tar. Nel frattempo, la questione è stata sanata con le assicurazioni arrivate dalla Regione sul "recupero" dei finanziamenti, che permetteranno di completare sia il trincerone ferroviario (cantierato entro settembre), sia il primo tratto del sottovia. Entrambi i progetti cammineranno parallelamente con un unico finanziamento di circa 48 miliardi, che prevede un parcheggio a quota 3,7 metri sotto il livello stradale, con opere a verde e spazi attrezzati al di sopra. Una vera e propria nuova villa comunale, per la quale si dovranno prevedere, però, nuovi finanziamenti. Da segnalare, intanto, che a breve sarà realizzata una nuova zona di parcheggio per i residenti della frazione Annunziata. Proprio alle spalle della scuola elementare, gli assessori Faella (nella foto in basso, Lavori pubblici) e Santoriello (Mobilità) hanno deciso di installare una zona di sosta chiusa ed a pagamento. Quattordici i posti per gli insegnanti del plesso ed una trentina gli stalli per i residenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10066105
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...