Tu sei qui: CronacaSottovia, Messina convince la Regione
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 25 febbraio 2002 00:00:00
Un'audizione, quella di giovedì scorso del sindaco Alfredo Messina (nella foto), che è servita a sgombrare il campo definitivamente da ogni dubbio e chiarire l'idea progettuale per la realizzazione del sottovia veicolare e del nuovo tratto del trincerone ferroviario, che in un primo momento aveva ricevuto l'alt dal dirigente del Settore Area e Programmi di intervento della Giunta regionale, Antonio Massimo. La Commissione speciale per il controllo dell'attività della Regione e per la verifica dell'attuazione degli indirizzi politico-programmatici, su invito del presidente Fulvio Martusciello, ha potuto ascoltare dal primo cittadino e dall'assessore ai Lavori Pubblici, Umberto Faella, una relazione esaustiva di tutte le problematiche connesse all'opera. «Ho evidenziato come la nuova proposta progettuale - ha dichiarato Alfredo Messina - preveda la realizzazione, al posto della semplice copertura, di due distinti impalcati posti, rispettivamente uno alla quota della Statale 18, l'altro ad una quota inferiore di 3,70 metri. Questo doppio impalcato, al contrario della prima parte del trincerone già realizzato e da anni utilizzato come area di parcheggio, consentirà di realizzare parcheggi interrati, mentre la superficie sarà riservata a verde attrezzato. Ho avuto modo di far notare, quindi, che il trincerone, nel nuovo progetto, è un'opera pubblica autonoma, ma nel contempo funzionale, e come tale fruibile, rispetto ad un intervento complessivo molto più ampio, che prevede, appunto, il decongestionamento della Statale 18 mediante il sottovia veicolare». Alla seduta della Commissione hanno preso parte, oltre al presidente Fulvio Martusciello di Forza Italia, anche Antonio Simeone dello Sdi, Aniello Giugliano del Cdu, Massimo Galluppi di Insieme per la Campania, Mario Casillo del Ppi ed il consigliere salernitano di An, Angelo Pontarelli.
Torna la calma
L'ondata di protesta che aveva seguito l'azzeramento del finanziamento di 38 miliardi di lire si è, comunque, completamente sgonfiata, in quanto, per stessa ammissione del dirigente regionale Antonio Massimo, che sarà ascoltato dalla Commissione nelle prossime settimane, il provvedimento di revoca era un atto dovuto, in quanto erano scaduti abbondantemente i tempi previsti per la realizzazione dell'opera, ma non pregiudicava il mantenimento del finanziamento. Il passo successivo sarà la firma di una nuova convenzione tra Comune di Cava e Regione per poter definitivamente mettere la parola fine alla querelle. Intanto, il gruppo di progettisti che fa capo al gruppo Pietrangeli di Roma sta lavorando al progetto esecutivo del nuovo tratto del trincerone ferroviario. I lavori dovranno essere cantierati per settembre. Nel frattempo andrebbe almeno sistemata l'area adiacente la Statale 18, diventata un ricettacolo di immondizia ed allo stato molto pericolosa per l'assenza dei pannelli protettivi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10896107
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...