Tu sei qui: CronacaSorpreso a prelevare datteri di mare: l'intervento provvidenziale della Guardia Costiera di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 novembre 2023 08:30:25
Nel pomeriggio del 15 Novembre 2023 la Guardia Costiera di Salerno ha posto sotto sequestro numerosi esemplari di "Lithophaga lithophaga", meglio noti come dattero di mare, molluschi bivalvi la cui cattura, detenzione e commercializzazione è permanentemente vietata dalla normativa europea.
Nell'ambito della quotidiana attività di monitoraggio e controllo della costa e a seguito di un'attenta attività di osservazione, i militari hanno intercettato un soggetto dedito al prelievo della suddetta specie protetta la cui raccolta costituisce una violazione delle norme specifiche in materia di pesca e in materia ambientale.
La raccolta del dattero di mare, infatti, viene praticata mediante l'utilizzo di martelli pneumatici e altri attrezzi a percussione, attraverso i quali il mollusco, che impiega tempi lunghissimi per crescere, viene estratto a seguito della frantumazione della roccia in cui vive. Tale pratica, provoca una conseguente e irrimediabile alterazione del fondale marino e la distruzione dell'intero habitat.
Nonostante le numerose attività di contrasto volte a scoraggiare questa specifica attività illegale portate avanti dalla Guardia Costiera, tale pratica continua ad essere presente anche a causa dell'elevato prezzo a cui il prodotto viene acquistato attraverso canali di commercializzazione illeciti.
Difatti è opportuno rammentare che la legge punisce l'estrazione, la detenzione, la luogo, data commercializzazione ed il consumo del dattero di mare.
Nel sottolineare l'importanza, a tutela dell'ambiente marino, di evitare l'acquisto e il consumo di questa specie protetta, si ricorda che è sempre attivo il numero blu per le emergenze in mare 1530 con cui è possibile segnalare anche condotte illecite in materia di pesca e di ambiente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106313106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...