Tu sei qui: CronacaSoluzioni "gemellate" per la sicurezza
Inserito da (admin), lunedì 11 novembre 2013 00:00:00
Nella serata di sabato scorso ha fatto rientro in città la delegazione della Polizia Locale di Cava de’ Tirreni che, in rappresentanza dell’Italia, ha partecipato all’incontro europeo sul tema “Active Community - Safe Society” (Comunità Attive per una Società Sicura), svoltosi a Kaunas (Lituania) dal 6 all’8 novembre con il patrocinio della Comunità Europea nell’ambito del progetto “Europe for Citizens”.
Scopo dell’incontro è stato quello di mettere a confronto le esperienze di collaborazione tra autorità locali, organizzazioni comunitarie ed associazioni di volontariato attuate nelle 10 città europee che hanno partecipato al convegno. Particolare interesse ha suscitato la presentazione della città di Cava effettuata nella fase preliminare dell’incontro, nella quale è stato proiettato un filmato riassuntivo delle attrattive del territorio, che ha suscitato l’interesse delle altre delegazioni e, in particolare, di quelle provenienti dall’estremo Nord dell’Europa.
Numerosi i temi trattati nella “tre giorni” dalle delegazioni delle città gemellate con Kaunas. La città di Tartu (Estonia), ad esempio, ha riferito della propria attività di prevenzione della devianza adolescenziale e giovanile attraverso la creazione di un’apposita sezione di polizia, formata da elementi poco più che 20enni e quindi percepiti come “meno distanti” dai giovani con cui sono chiamati ad operare. La delegazione norvegese di Bergen, invece, ha illustrato l’attività svolta, ormai da anni, da una propria associazione di volontariato chiamata “Natter Ravnene” (Corvi della Notte) i cui membri, in ciascun fine settimana, dalle 23.00 alle 2.00 di notte, svolgono attività di assistenza e di controllo nelle strade dove si svolge la “movida” locale. La Polizia del Distretto di Lippe (Germania) ha presentato, in particolare, un progetto di contrasto al dilagare dei furti in appartamento, per il quale, a richiesta degli interessati, il personale di Polizia effettua un sopralluogo nelle abitazioni, individua i punti deboli (per esempio infissi inadeguati) ed indica le specifiche misure da adottare per evitare effrazioni.
Nella sessione plenaria del giorno 7 novembre, svoltasi nella Sala del Consiglio Comunale di Kaunas, la relazione della Polizia Locale metelliana è stata tenuta, interamente in inglese, dall’agente Raffaele Masullo, il quale, con l’aiuto di supporti elettronici, ha illustrato le modalità operative del Corpo, focalizzando poi l’attenzione su due attività particolari, l’educazione stradale nella scuola primaria (progetto) e la collaborazione con volontari della terza età per la sorveglianza degli istituti scolastici negli orari di entrata e di uscita (progetto “Nonno Vigile”).
Nella giornata successiva i singoli componenti la delegazione hanno partecipato ad incontri ristretti con i rappresentanti della Polizia di Kaunas e delle organizzazioni civili operanti sul territorio, allo scopo di approfondire in termini pratici i temi trattati nella giornata precedente. Conclusi gli incontri, i capi-delegazione hanno tenuto un briefing finale, nel quale ciascuno ha riassunto le proprie impressioni ed i propri giudizi sulle esperienze esaminate ed al termine del quale è stato redatto un documento conclusivo, approvato e sottoscritto da ciascuna città partecipante.
La rappresentanza di Cava de’ Tirreni era costituita da Marcello Murolo (assessore delegato dal Sindaco Marco Galdi), dagli agenti del Corpo di Polizia Locale, Raffaele Masullo, Antonella Gaeta ed Angela Bisogno, e da Diego Carratù, vice-presidente del Comitato per i Gemellaggi, a cui va il merito di aver brillantemente ed efficacemente cooperato all’organizzazione dell’evento, sia nella fase dei preparativi che sul posto. Nel discorso finale la delegazione cavese, in persona dell’assessore Murolo, ha sottolineato l’estremo interesse dell’esperienza fatta, con particolare riguardo ai metodi di collaborazione istituzionale tra Polizie Locali e Servizi sociali illustrati da alcune delegazioni.
Particolare affetto ed attenzione nei confronti della nostra delegazione è stata dimostrata dal Sindaco di Kaunas, Andrius Kupcinskas, che è stato più volte a Cava de’ Tirreni e che nel suo indirizzo di benvenuto ai partecipanti ha inviato un cordiale saluto al collega cavese, il Sindaco Marco Galdi.
Ufficio Stampa Città di Cava
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10393100
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...