Tu sei qui: Cronaca"Sintonia" di musica, teatro e letteratura al MARTE Mediateca
Inserito da (admin), lunedì 5 dicembre 2011 00:00:00
È stata l’Orchestra Vocale “Numeri Primi” ad inaugurare ieri, domenica 4 dicembre, “Sintonie ‘11”, la rassegna di ascolti creativi che si svolgerà al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni dall’11 dicembre al 20 maggio 2012. 6 appuntamenti complessivi che, con cadenza mensile e tutti fissati di domenica, vorranno porsi come momenti d’incontro “creativi” tra chi desidera accrescere la propria consapevolezza d’ascolto e gli artisti, interpreti e studiosi che operano nella musica, nella letteratura e nel teatro. Ideata dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”, la kermesse sarà curata da Alfonso Amendola (Cultural Manager del MARTE), Antonello Mercurio (Direttore Artistico dell’Associazione “Seventh Degree”) ed Eugenio Ottieri (Direttore Artistico di “Progetto Sonora Network & Performing Arts”).
Nata con l’obiettivo di creare uno spazio non solo di ascolti e riflessioni, la rassegna “Sintonie ‘11” (al cui interno confluiscono le esperienze dei “Percorsi di analisi”, ciclo di incontri promosso dall’Associazione “Seventh Degree” dell’Università di Salerno) vuole dare vita ad un’estensione fortemente interattiva intorno ai temi della musica. E ciò con l’impiego di tutti i moderni mezzi tecnologici e web, che rappresentano l’essenza stessa di una Mediateca all’avanguardia come MARTE. «Un luogo in cui le arti non vengono solo esposte, rappresentate o raccontate, ma soprattutto vissute all’interno di un concetto d’archivio dinamico ed in progress», spiega Alfonso Amendola.
Dopo il taglio del nastro di domenica scorsa, dunque, affidata all’Orchestra salernitana “Numeri Primi”, diretta dal M° Alessandro Cadario, il cartellone entrerà nel vivo domenica prossima, 11 dicembre, quando, alle ore 12.00, Enrico Rava, uno dei più grandi jazzisti italiani a livello internazionale, dialogherà sulle “note” del suo ultimo libro “La storia del mio jazz” con la cultrice ed appassionata di musica, Francesca Odilia Bellino. Domenica 15 gennaio 2012, poi, alle ore 18.00, il compositore e musicologo Pasquale Scialò colloquierà con Vincenzo Esposito di “Storie di musica”, libro che compie un viaggio attraverso i vari universi sonori napoletani, con un avvicinamento tra Mozart e Viviani, ponendo in evidenza il soggiorno del compositore austriaco nel capoluogo partenopeo. “Canzoni, idee, ideologie” di Giovanni Vacca sarà, invece, al centro della discussione domenica 19 febbraio 2012, quando, alle ore 18.00, l’autore dialogherà con Alfonso Amendola, Docente di “Sociologia dei processi culturali” presso l’Università di Salerno, nonché Cultural Manager del MARTE.
Si passerà, poi, a domenica 18 marzo 2012, quando il centro polifunzionale metelliano, alle ore 18.00, ospiterà lo “Scarlatti LAB”, il “laboratorio musicale” di Antonio Florio. La serata, che vedrà tra l’altro la presenza di Eugenio Ottieri (Direttore Artistico di “Progetto Sonora Network & Performing Arts”), sarà animata dall’Ensemble Vocale dell’Università di Salerno, diretta dal M° Antonello Mercurio. Domenica 15 aprile 2012 sarà la volta dell’interprete Adria Mortari, che, in compagnia di Giulio Baffi, parlerà de “Io, Bertolt Brecht”, la “via italiana” al repertorio teatrale del grande drammaturgo tedesco. Chiuderà la rassegna il “Laboratorio di musica e poesia: il lied”, in programma domenica 20 maggio 2012 alle ore 18.00. Nell’occasione l’interprete napoletano dalla “bella voce”, Enzo Salomone, sarà a colloquio con Gaetano Panariello, docente e ricercatore musicale. Questi i prezzi previsti per l’ingresso: € 5 per assistere al singolo incontro; € 12 mini abbonamento (3 incontri + 1 cd in omaggio); € 25 abbonamento (6 incontri + 2 cd in omaggio).
Intanto domani, martedì 6 dicembre, al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni continuerà il racconto delle passioni nell’immaginario poetico de “Le cose che amiamo davvero - Raccontare le passioni attraverso la poesia (e il cinema)”. Dopo gli attraversamenti tematici del viaggio, dell’ebbrezza, del maledettismo e della scuola pasoliniana ad occupare la scena stavolta sarà il tema del rapporto “poesia e musica”. Alfonso Amendola, Cultural Manager del MARTE, coordinerà il talk (con inizio alle ore 18.00) che vedrà protagonisti i musicisti Denise, Mr. Milk e Microlux, tre diverse realtà musicali che fanno del testo e delle sonorità il proprio centro d’espressione.
Un evento che si proporrà, quindi, come una preziosa occasione per conoscere fondamenta, gusti e passioni degli artisti coinvolti. Ma anche un momento di conoscenza diretta, personale ed innovativa per scoprire da vicino le tecniche di scrittura ed il rapporto, sempre intenso, che intercorre tra la parola e la musica. Un modo diverso per scoprire la scena musicale contemporanea dove anche il video avrà una sua centralità. «Questo quinto episodio de “Le cose che amiamo davvero” - spiega Alfonso Amendola - si propone nella sua radice più intima come un racconto collettivo dove la poesia diventa un profondo motore conoscitivo per parlare di non solo di musica, ma anche di videoclip, lavoro creativo, tensioni espressive ed emozioni culturali». Dopo ogni intervento-dialogo, infatti, i musicisti presenteranno un loro filmato facendo, in tal modo, circuitare la parola e la musica verso l’immagine in movimento.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10554104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...