Tu sei qui: CronacaSindaci Agro e Valle Metelliana al Governo: «Riconsideri misure restrittive su attività commerciali»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 aprile 2021 15:06:52
I sindaci dell'Agro e della Valle Metelliana, in una lettera indirizzata al premier Mario Draghi e al presidente Vincenzo De Luca, hanno deciso di sottoporre all'attenzione del Governo «la riconsiderazione di misure di apertura per tipologie commerciali ed attività merceologiche o artigiane attualmente limitate o vietate e per città o zone territoriali omogenee che, sebbene ricadenti in regioni a zona c. d. rossa, abbiano andamenti epidemiologici compatibili con una maggiore flessibilità».
I sindaci, viste le difficoltà del settore, confidano «che una riconsiderazione delle "aperture" in senso positivo per quanto flessibile ed equilibrato, debba andare di pari passo con una rigorosa applicazione di condotte di contenimento della epidemia da parte di uffici, esercizi, operatori e singoli cittadini, da sottoporre ad effettivi controlli, che, di fatto sono ad oggi ridotti o in affanno; ciò proprio per garantire la compatibilità tra svolgimento del lavoro e sicurezza sanitaria con limitazione del contagio».
Da ultimo, i primi cittadini sollecitano «la rapida e congrua distribuzione dei ristori che possano giungere in modo proporzionato al protrarsi di una crisi che produce un effetto moltiplicatore del disagio socio economico di gran lunga superiore alla durata delle effettive limitazioni ad oggi applicate. I sindaci da soli non possono, sui territori, e con cittadini sempre più esasperati, rappresentare l'unico interlocutore delle comunità, se messi di fronte ad una situazione che, col tempo che passa, si sta rivelando sempre più drammatica, privi per di più e nel contempo degli strumenti sanitari economici e di sicurezza per farvi fronte».
A firmare la lettera i sindaci e i sindaci facente funzioni di Sarno, Angri, Sant'Egidio del Monte Albino, Castel San Giorgio, Siano, Roccapiemonte, Corbara, Cava de' Tirreni, San Valentino Torio, Nocera Inferiore, San Marzano sul Sarno, Bracigliano, Nocera Superiore, Pagani e Scafati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10756103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...