Tu sei qui: CronacaSilba e Cavamarket, in salvo i posti di lavoro
Inserito da La Redazione (admin), lunedì 23 maggio 2011 00:00:00
Emergenza lavoro, due grossi sospiri di sollievo. Uno è ufficiale, l’altro potrebbe divenirlo a breve. Stiamo parlando del caso Silba e della vicenda Cavamarket: questioni che, dopo mesi e mesi di “battaglie” e serie complicanze per il futuro lavorativo degli addetti ai lavori, sembrano essersi incanalate sulla buona strada.
Dopo un lungo tira e molla tra proprietà e dipendenti, lo scorso giovedì 19 maggio è arrivato l’ok della Regione al contratto di solidarietà per i lavoratori della Silba S.p.a., la società che gestisce i centri di riabilitazione “Villa Alba” a Cava de’ Tirreni e “Villa Silvia” e “Montesano” a Roccapiemonte.
Accogliendo tale formula contrattuale, e ciò grazie soprattutto all’intermediazione dei sindacati, i 134 lavoratori coinvolti “rinunceranno” a 80 euro al mese ed a 4 ore di lavoro a settimana rispetto al precedente contratto, ma al contempo avranno “salva la pelle” almeno fino al giugno 2012.
Buone nuove in arrivo anche per i dipendenti Cavamarket, la società coinvolta dal crac finanziario dell’Hdc di Antonio Della Monica. A seguito delle aste giudiziarie curate da Giovanni Alari, ben 214 lavoratori hanno ritrovato il proprio posto di lavoro. Questi, grazie al cambio al vertice (la “2C” è stata sostituita con nuovi compratori, le cui identità non sono ancora uscite allo scoperto), sono stati riassunti dall’azienda e trasferiti in nuove sedi.
Per il momento il supermercato di Cava de’ Tirreni, nonostante il terzo ribasso d’asta, non è stato ancora aggiudicato, anche se sul punto il curatore fallimentare che sta seguendo la vicenda, Giovanni Alari, si è detto ottimista. A breve, stando ad alcune sue dichiarazioni, ci dovrebbe essere infatti l’incontro con i sindacati, dal quale dovrebbe fuoriuscire il nome del nuove titolare dell’azienda.
Nel caso in cui non venisse trovata una buona soluzione, come ribadito dallo stesso Alari, i lavoratori avrebbero comunque prorogata la cassa integrazione, in scadenza a luglio, fino al prossimo dicembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10054106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...