Tu sei qui: CronacaSicurezza, dossier al commissario
Inserito da (admin), giovedì 22 settembre 2005 00:00:00
Sicurezza, gravi carenze strutturali, rifiuto di trasferimento e scambi di sede. Una serie di problemi importanti, da risolvere in tempi brevi per assicurare vivibilità alla città. Tutti dettagliatamente sviscerati ed affrontati in due ore di discussione ed in un documento unitario presentato al commissario prefettizio. Ieri pomeriggio, poco dopo le 17, il commissario Pasquale Napolitano ha convocato i rappresentanti sindacali della Polizia di Stato e della Polizia Municipale. Sul tavolo di discussione il nodo sicurezza, legato alle carenze strutturali delle attuali sedi del Commissariato di Ps e del Comando di Polizia locale. Come annunciato nelle settimane scorse - quando gli stessi rappresentati sindacali avanzarono la richiesta di un incontro - la riunione sarebbe stata l'occasione per lanciare una proposta concreta, che beneficiava già di un accordo informale tra Polizia e Vigili Urbani. Il progetto da sottoporre al placet del commissario riguardava la scelta delle sedi. Pur avendo sottolineato le carenze dei locali che ospitano la Polizia di Stato e ribadito la posizione dei Vigili Urbani, contrari a volersi trasferire nella sede distaccata presso l'ex Circoscrizione di Passiano, si è proceduto a formulare una soluzione di scambio tra i due Corpi delle Forze dell'ordine. Di fatto hanno messo in discussione il previsto trasloco dei Vigili Urbani. Una volta completati i lavori della sede di Passiano, dove l'Amministrazione comunale aveva destinato la Polizia Municipale, il segretario provinciale del Siulp (Sindacato italiano unitario lavoratori polizia), Stefano Izzo, d'accordo con il segretario provinciale della Polizia locale Sulpm, Vincenzo Della Rocca, ed il rappresentante della Cisl, Caudio Argentino, ha avanzato l'ipotesi di trasferire il Commissariato di Polizia di Stato dall'attuale sede della Sezione distaccata del Tribunale ai nuovi locali dell'ex Circoscrizione, lasciando i Vigili Urbani nella loro attuale sede. Si sarebbe risolto, così, il problema del collegamento della rete a fibre ottiche dell'impianto di videosorveglianza, con un risparmio economico per le casse comunali. «Lo stabile di via Prolungamento Marconi - spiega l'ispettore Claudio Argentino - è stato donato dall'avvocato Amabile al Corpo dei Vigili Urbani. Il trasferimento nella sede di Passiano non solo causerebbe disagi di tipo strutturali ed organizzativi, vedi la distanza dal centro cittadino e le difficoltà di coordinamento, ma potrebbe innescare anche questioni di tipo legali». Cambiata la destinazione d'uso, infatti, gli eredi Amabile potrebbero richiedere la restituzione dell'immobile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10124108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...