Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSi respira aria di "Primavera Einaudi"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Si respira aria di "Primavera Einaudi"

Inserito da (admin), mercoledì 22 febbraio 2012 00:00:00

Incontri d’autore che, ognuno con il proprio contributo ed una sua opera, vorranno rendere un tributo alla Casa Editrice Giulio Einaudi nell’anno del suo centenario: arriva la “Primavera Einaudi 2012”, rassegna culturale organizzata di concerto dal Punto Einaudi di Salerno, dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura e dall’Associazione culturale no profit cavese “Koinè” per omaggiare una delle più prestigiose istituzioni culturali d’Italia.

Stamani, mercoledì 22 febbraio, la presentazione dell’iniziativa presso la Sala Giunta del Comune di Salerno a cura del Sindaco Vincenzo De Luca, dell’Assessore alla Cultura Ermanno Guerra, di Claudio Bartiromo della Direzione Campania Einaudi e di Luca Badiali, Presidente in pectore dell’Associazione “Koinè”. Tra i presenti anche gli autori Diego De Silva e Massimo Bignardi, Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno, e Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Progetto Memorie”.

«La rassegna rappresenterà senza dubbio l’occasione per cogliere la giusta dimensione civica e per ritrovare il senso della storia - ha affermato il Sindaco Vincenzo De Luca - Il futuro di Salerno passa soprattutto per la crescita intellettuale e culturale che l’iniziativa “Primavera Einaudi 2012” saprà sicuramente dare alla nostra città. Gli incontri ravvicinati con autori e scrittori, poi, ci aiuteranno a raggiungere quel livello di internazionalità che tanto auspichiamo. Anzi, a me piacerebbe che questa kermesse letteraria diventasse un momento permanente per la vita di Salerno».

3 location differenti per 18 imperdibili appuntamenti che dal corrente mese di febbraio e fino al 31 maggio prossimo apriranno le porte alla più alta letteratura della Penisola. Il Comune di Salerno, il Punto Einaudi di Salerno (sito in Corso Vittorio Emanuele, n. 94 - piazzetta Barracano) e la Fondazione MIdA di via Muraglione, n. 18/20, a Pertosa (Sa), saranno infatti le sedi degli incontri ravvicinati con i più importanti nomi della bibliografia nazionale: da Maurizio De Giovanni a Valeria Parrella, da Diego De Silva a Mariolina Venezia, da Domenico Starnone ad Antonello Caporale e tanti altri prestigiosi autori che porteranno lustro alla kermesse.

«Questo è per noi un anno particolare: l’anniversario dei cento anni di Giulio Einaudi - ha dichiarato Claudio Bartiromo - Desideriamo ripercorrerlo partendo dalla “viva voce dei nostri autori”, dalla provocazione delle idee, dalla concretezza dei testi. Crediamo sia questo il modo migliore per attestare una continuità di metodo nella consapevolezza attiva di una eredità importante, che come sempre richiede, nella necessaria autonomia, una rigorosa capacità di innovazione».

«È una vera soddisfazione - ha continuato l’Assessore Ermanno Guerra - presentare il programma che la Casa Editrice Einaudi ha predisposto per celebrare il suo importante anniversario. Salerno nei prossimi mesi ospiterà autori, intellettuali e protagonisti della vita civile del Paese in profonda coerenza con la mission che ha sempre ispirato questa benemerita azienda culturale. La Einaudi è rimasta sempre fedele alla sua ispirazione fondativa, fornendo un prezioso contributo alla crescita culturale, scientifica, artistica e sociale nelle diverse epoche della sua storia. Il Punto Einaudi di Salerno è ormai un riferimento fondamentale per il confronto delle idee e la divulgazione di quei fermenti positivi che rendono la nostra comunità ammirata in tutta Italia e non solo».

«Sostenere l’iniziativa di Einaudi, una delle case editrici più prestigiose del nostro Paese, in occasione delle celebrazioni del suo centenario è per “Koinè” motivo di orgoglio e di grande soddisfazione. Partecipiamo con entusiasmo ad un progetto culturale che offrirà al nostro territorio preziose occasioni di incontro, condivisione e riflessione comune», ha aggiunto il Presidente dell’Associazione no profit cavese Luca Badiali, che ha portato anche i saluti di Maurizio De Giovanni.

Inaugurato lo scorso 11 febbraio dall’ultimo lavoro editoriale di Maurizio De Giovanni, “Per mano mia”, il ricco cartellone della rassegna proseguirà venerdì 24 febbraio con “Lettera di dimissioni” di Valeria Parrella, la cui presentazione è in programma alle ore 19.00 presso il Punto Einaudi di Salerno. Durante la serata, che sarà condotta da Letizia Vicidomini, l’autrice dialogherà con le giornaliste Erminia Pellecchia e Gilda Ricci.

Sabato 25 febbraio, poi, alle ore 19.00, il Punto Einaudi sarà la sede della presentazione di “Lo stile del cuore” di Teobaldo Fortunato e Roberto Pierucci. Interverranno Maria Letizia Tartaglini, editore della Lotus Publishing, e Massimo Bignardi, docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Siena.

Ed ancora, venerdì 2 marzo, alle ore 19.00, sempre presso il Punto Einaudi, sarà la volta di “Le stanze del Minotauro” di Massimo Bignardi. Assieme all’autore interverranno lo storico Marco Alfano dell’Università di Siena, Barbara Cangiano, giornalista de La Città, e la giovane artista Eliana Petrizzi. Il Punto Einaudi di Corso Vittorio Emanuele sarà anche la location, giovedì 15 marzo, alle ore 19.00, dell’appuntamento con “La sfuriata di Bet” di Christian Fruscella.

Sabato 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Teatro Verdi di Salerno, sarà la volta di “Sono contrario alle emozioni” di Diego De Silva, che nell’occasione sarà accompagnato dal “collega” Vincenzo Siniscalchi. “Da dove viene il vento” di Mariolina Venezia vivrà, invece, un doppio appuntamento: mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Punto Einaudi di Corso Vittorio Emanuele, e giovedì 22, alle ore 11.00, presso il Comune di Salerno.

Sabato 24 marzo, per la presentazione di “Voci dal lager” di Mario Avagliano, in programma alle ore 19.00, si farà nuovamente ritorno al Punto Einaudi salernitano, che venerdì 30 marzo ospiterà “Momenti Rock”, l’appuntamento musicale che vedrà le storie “maledette” del rock suonate dai Klag e raccontate dalla voce di Letizia Vicidomini.

Ad inaugurare il mese di aprile saranno “Il non-so-che e il quasi niente” e “Da qualche parte nell’incompiuto” di Vladimir Jankélévitch, che verranno illustrati martedì 3 da Enrica Lisciani Petrini alle ore 18.00 al Punto Einaudi di piazzetta Barracano. “Controvento” di Antonello Caporale e “Giù al sud” di Pino Aprile saranno, invece, i protagonisti del “duetto sul Sud”, che avrà luogo sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Punto Einaudi di Salerno, e domenica 15 aprile, alle ore 11.00, presso l’Auditorium MIdA 01 di Pertosa. A condurre sarà lo scrittore Isaia Sales. Si passerà, poi, a venerdì 27 aprile, quando il Salone dei Marmi di Palazzo di Città (sito in via Roma), alle ore 19.00, ospiterà “La guerra delle donne” di Michela Ponzani.

A chiudere il mese di aprile sarà “Senza fare di necessità virtù” (in programma alle ore 19.00 di sabato 28 presso il Punto Einaudi) di Rosario Bentivegna, Presidente onorario ANPI Roma, Stella d’Oro Garibaldina, nonché Medaglia d’argento al valor militare. La serata, che vedrà l’intervento di Aldo Pavia, già Presidente dell’ANED, sarà inoltre impreziosita dai saluti di Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno, e di Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Progetto Memorie”.

Tutti gli appuntamenti in agenda a maggio avranno luogo presso il Punto Einaudi di Corso Vittorio Emanuele, eccezion fatta per la presentazione de “Il partigiano Montezemolo” di Mario Avagliano (in programma sabato 19, alle ore 19.00, presso il Comune di Salerno). Il primo incontro del mese si terrà sabato 5, alle ore 19.00, con “Un uomo giusto” di Elena Stancanelli. Lunedì 21, sempre alle ore 19.00, toccherà invece a Domenico Starnone con “Autobiografia erotica di Aristide Gambìa”.

Sabato 26 maggio, con appuntamento fissato sempre alle ore 19.00, sarà la volta di Anilda Ibrahimi con “Non c’è dolcezza”. Gran finale con la presentazione di “Il metodo del coccodrillo” di Maurizio De Giovanni, in calendario alle ore 18.30 di giovedì 31 maggio.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La conferenza di stamani La conferenza di stamani

rank: 10335108

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...