Tu sei qui: Cronaca"Settimana Ceramica", Cava "Museo all'aperto"
Inserito da (admin), giovedì 21 luglio 2011 00:00:00
La Summer School di ceramica, la mostra “Ora et Labora”, il convegno “Le Ceramiche del Millennio” - Nuove tecnologie per antiche tradizioni, la mostra itinerante “Art&Shop” e le Assemblee Italiana ed Europea delle Città della Ceramica. La città di Cava de’ Tirreni si prepara a vivere la “Settimana della Ceramica”, organizzata dall’Amministrazione comunale, ed in particolare dal Consigliere incaricato Marco Senatore, allo scopo di promuovere le eccellenze artigianali locali e contribuire allo sviluppo economico e turistico del territorio.
Giovedì 21 luglio, al Marte Mediateca Arte Eventi, alla presenza del Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, dell’Assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo, dell’Assessore al Turismo, Carmine Adinolfi, del Consigliere comunale incaricato alla Ceramica, Marco Senatore, e dello Storico dell’arte, Marco Alfano, sono state illustrate le varie iniziative che da sabato 23 a domenica 31 luglio esalteranno l’importante ruolo recitato dalla città metelliana nel settore della ceramica.
«La “Settimana della Ceramica” rappresenta un progetto ambizioso, che coinvolgerà l’intera città di Cava de’ Tirreni - ha dichiarato il Sindaco Marco Galdi - La ceramica rappresenta senza dubbio uno dei nostri punti di forza, l’augurio è che questa iniziativa possa essere lo spunto per una continua crescita collettiva».
Il ricco cartellone degli appuntamenti sarà inaugurato sabato 23 luglio, alle ore 19.00, dalla mostra “Ora et Labora” - Le Ceramiche del Millennio, curata da Marco Alfano e Pietro Amos. L’esposizione, che avrà luogo presso il Marte Mediateca e che resterà aperta fino a domenica 31 luglio, proporrà 37 opere, realizzate da 29 artisti, che andranno a costituire il “primo nucleo” del Museo Territoriale della Ceramica di Cava de’ Tirreni, la cui cerimonia d’apertura è prevista nel prossimo mese di dicembre.
Da lunedì 25 a sabato 30 luglio, poi, spazio alla prima Summer School, un’azione prevista dal Progetto C.A.V.A. (Ceramica Alta Velocità d’Arte), finalizzato a sostenere il settore ceramico e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. «L’idea guida della “prima assoluta” di questa iniziativa - ha spiegato il Consigliere delegato Marco Senatore - è quella di analizzare e raccontare a 360° tutto l’universo compositivo della ceramica cavese. Ai partecipanti sarà concessa l’occasione di perfezionare le conoscenze storiche ed artistiche. Sarà, inoltre, una grande opportunità di confronto per la presenza di artisti di fama nazionale e per la partecipazione delle aziende ceramiche locali, che apriranno le porte dei laboratori, dando così la possibilità di “assaggiare” i propri segreti».
Rivolta a 26 ragazzi provenienti da tutta Italia, selezionati da un’apposita Commissione Tecnica giudicatrice, la Summer School sarà divisa in una parte teorica (dalle 9.00 alle 13.00), in cui si svilupperanno moduli didattici e di formazione dal taglio particolarmente storico e che avrà luogo presso il Marte Mediateca di Corso Umberto I, ed una parte pratica (dalle 16.00 alle 20.00), che si svolgerà nei laboratori ceramici cavesi, ove i partecipanti entreranno nel cuore operativo delle attività.
Tra le iniziative più attese da segnalare anche il convegno “Le Ceramiche del Millennio” - Nuove tecnologie per antiche tradizioni, che sabato 30 luglio, a partire dalle ore 18.00 presso il Marte Mediateca, vedrà riuniti intorno al tavolo prestigiosi relatori: Fulvio Irace, Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano; Alberto Baccari, Direttore Creativo di TW2; Stefano Collina, Presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC); Maria Teresa Rubbiani - Confindustria Ceramica; Ilaria Serafini - Artex Centro per l’Artigianato e Tradizioni della Toscana. Il dibattito avrà lo scopo di rivisitare il passato e di incentivare, tenendo fede alle tecniche tradizionali, le idee innovative che vanno a promuovere l’uso dei prodotti ceramici in vari settori.
Nel corso della serata si terranno anche la consegna degli attestati ai partecipanti alla Summer School e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa volto all’avvio di azioni comuni di valorizzazione del prodotto ceramico, che vedrà coinvolti i sei Comuni campani di antica tradizione ceramica (Cava de’ Tirreni, Napoli, Ariano Irpino, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Vietri sul Mare), la Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno, l’AICC, il CNA Campania, l’Artex e la Confindustria Ceramica.
Un altro rilevante appuntamento della “Settimana della Ceramica” sarà la mostra itinerante “Art&Shop”, nell’ambito della quale 63 negozianti cavesi esporranno delle opere ceramiche all’interno delle proprie vetrine. «Si tratta di un esperimento importante per il commercio di Cava de’ Tirreni, perché attraverso la bellezza delle opere in ceramica ed il loro potere di richiamo anche il nostro commercio potrà avere grande visibilità», ha affermato l’Assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo. Le tre migliori opere esposte saranno premiate sabato 30 luglio nel corso dell’intensa serata in programma al Marte Mediateca.
Sempre sabato 30 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 23.00, in Piazza Amabile andrà in scena “Ceramiche on the road”, un appuntamento durante il quale avrà luogo l’happening creativo dell’antica ceramica e la realizzazione di un forno Raku.
Domenica 31 luglio gran finale dell’intensa “Settimana della Ceramica” con le Assemblee Italiana ed Europea delle Città della Ceramica, previste dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso il Marte Mediateca Arte Eventi.
Per info e contatti:
Dott.ssa Rosanna Longobardi, cell. 339.5305384; ufficio: 089.682139; fax: 089.4688458; email: suapcava@virgilio.it - rosanna.longobardi@comune.cavadetirreni.sa.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10804103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...