Tu sei qui: CronacaServizio idrico integrato, convegno a Palazzo sull'affidamento
Inserito da (admin), venerdì 16 novembre 2012 00:00:00
Si terrà domani, sabato 17 novembre, alle ore 18.00, presso il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, il convegno pubblico dal titolo “Affidamento del servizio idrico integrato”.
Organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con l’Associazione Acqua Bene Comune Ausino, il dibattito prevedrà tra i relatori anche Alberto Lucarelli, assessore nella Giunta De Magistris e professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università “Federico” II di Napoli, che illustrerà il percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico integrato intrapreso nella città di Napoli all’indomani del referendum del 2011 ed in corso di finalizzazione in queste settimane. Saranno discussi, altresì, i profili giuridici della complessa vicenda di trasformazione, anche alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale.
A margine del caso Napoli, primo esempio di adeguamento della gestione del SII all’esito del referendum, saranno discusse le specifiche del Comune di Cava de’ Tirreni, al fine di ragionare intorno ad ipotesi di replicabilità del modello ABC. Ad introdurre i lavori, che vedranno la moderazione del prof. Antonio De Caro, sarà il sindaco Marco Galdi.
Il programma dei lavori
1) il dibattito in rete su azienda speciale o spa (a cura dei movimenti per l’acqua pubblica);
2) prof. Alberto Lucarelli, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Federico II di Napoli, nonché assessore nella Giunta De Magistris, il quale parlerà dell’esperienza di ABC Napoli, operazione con la quale si è trasformata Arin, società per azioni che gestisce il servizio idrico, in azienda speciale. Il prof. Lucarelli partirà dal caso Napoli per argomentare sulla fattibilità di trasformazione di una società di capitali partecipata da più Comuni in azienda speciale consortile, come nel caso che interessa i cittadini di Cava de’ Tirreni e degli altri Comuni interessati dall’attività di Ausino S.p.A.;
3) prof. Claudio De Giacomo, professore incaricato di Logica Giuridica presso l’Università di Salerno - Dirigente I Settore Comune di Cava de’ Tirreni, che relazionerà sull’affidamento del Servizio idrico integrato ad una società per azioni a capitale pubblico;
4) ing. Renato Drusiani, direttore dell’Area Idrico-Ambientale di Federutility, che relazionerà sulla posizione della maggiore associazione di categoria del settore;
5) ing. Giuseppe Vitagliano, direttore generale Ausino S.p.A., che relazionerà sui modelli e costi di gestione del Servizio idrico integrato, con particolare attenzione sul Piano di Ausino;
6) avv. Marcello Murolo, avvocato giuslavorista ed assessore al Personale del Comune di Cava de’ Tirreni, che parlerà del rapporto di lavoro dei dipendenti di Ausino e delle eventuali modifiche nel loro status in ipotesi di trasformazione della società in azienda speciale consortile;
7) avv. Alfonso De Stefano (Segretario Generale Provincia di Milano - Presidente Centro Studi Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali), che farà il punto sulla vigente normativa che interessa il settore dei Servizi pubblici locali, con una particolare attenzione sul servizio idrico integrato, dopo il D.L. 95/2012, il referendum e la sentenza della Corte costituzionale n. 199;
8) prof. Marco Galdi (associato di Diritto costituzionale nelle Università del Molise e di Salerno - Sindaco del Comune di Cava de’ Tirreni), che sintetizzerà gli interventi, illustrerà le modifiche proposte ed approvate in assemblea Ausino del 10 novembre scorso ed introdurrà il dibattito;
9) Interventi programmatici dei sindaci ricadenti nella zona Ausino Costa d’Amalfi (Attuali Comuni soci: Agerola, Amalfi, Baronissi, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Maiori, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano, Pellezzano, Pontecagnano Faiano, Positano, Praiano, Ravello, San Cipriano Picentino, Salerno, San Mango Piemonte, Tramonti, Vietri sul Mare. Futuri Comuni nuovi soci: Scala, Acerno, Atrani, Castiglione dei Genovesi, Furore, Minori, Scala).
Mario Farano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10394107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...