Tu sei qui: CronacaSequestrati tre siti Internet: denuncato uno studente 25enne di Cava
Inserito da www.punto-informatico.it (admin), martedì 26 giugno 2001 00:00:00
Sono stati sottoposti a sequestro dalla Guardia di Finanza di Cagliari i siti italiani Akkattaweb@shop, hotsat e digitalfreesat, il primo ospitato sul network di Aruba ed i
secondi su quello di Tiscali (digitalfreesat è stato sottoposto a sequestro già da tempo dalla GdF di Catania). A quanto pare, il sequestro è dovuto al fatto che i due siti erano coinvolti in attività pirata, sia nel campo tecnologico che commerciale.
Stando a quanto riferito dalla Guardia di Finanza, entrambi i siti erano gestiti da uno studente di ingegneria elettronica 25enne di Cava de' Tirreni. Questa persona, di cui si conoscono solo le iniziali, D.A., avrebbe utilizzato le proprie conoscenze per mettere in piedi un "florido commercio" di schede e card falsificate per la decrittazione delle trasmissioni satellitari delle pay-tv e altro materiale pirata, venduto "sottocosto" rispetto ai prezzi di listino. Il tutto avrebbe reso più di un miliardo e mezzo di lire.
A quanto pare il ragazzo era noto come "Diabolo" ai propri clienti ed attraverso i siti metteva in vendita il proprio materiale. Sulla home page del sito campeggiava una email, masdim@hotmail.com, accanto ad un menù "esplicito": filez ird, filez sec, softwarez, documenti, nzs, file x func.
Da una verifica di Punto Informatico, è anche emerso che alcuni suoi messaggi apparsi su forum di ezboard, celebre infrastruttura per la creazione di comunità-forum, sono stati censurati, in alcuni casi assieme a tutto il forum in cui erano apparsi. Altri messaggi sembrano confermare la natura "ambigua" delle attività del giovane intraprendente studente.
Secondo la Guardia di Finanza, akkattaweb aveva ottenuto 72mila accessi in pochi mesi di attività e hotsat addirittura 200mila.
Una rapida ricerca in rete, comunque, può consentire di entrare facilmente in contatto con molti altri siti, anche non italiani, che offrono codici per la duplicazione di card elettroniche, pay-tv ecc. Disponibili anche molti forum e chat in cui ci si scambiano "idee" e "metodi". Tutti segni evidenti di quanto sia difficile mettere un freno al fenomeno.
Ad ogni modo, pare che ora il ragazzo rischi da tre a cinque anni di carcere per violazione delle leggi sul diritto d'autore ed il copyright. Sarebbe anche accusato di intercettazione di comunicazioni elettroniche e distribuzione illegale di codici di accesso a sistemi informativi altrui.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10767104
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...
Un viaggio che doveva essere occasione di crescita e spensieratezza si è trasformato in tragedia. Davide Calabrese, 18enne studente del liceo scientifico "Mangino" di Pagani, è morto nella tarda serata del 29 marzo all'ospedale di Malaga, in Spagna, dove si trovava in gita con la sua classe. Le sue condizioni...
Nella mattinata del 29 marzo, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale...
Domenica 30 marzo 2025, si è verificata una disavventura al cimitero di Giffoni Valle Piana, quando due coniugi di 65 anni, in visita ai propri cari, sono precipitati all'interno di una cappella privata a causa del cedimento di una grata metallica, comunemente nota come "bocca di lupo". L'incidente ha...