Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSegnali stradali, appello di Trapanese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Segnali stradali, appello di Trapanese

Inserito da (admin), venerdì 13 agosto 2010 00:00:00

Segnalazione fatta dallo storico Livio Trapanese all’ing. Antonino Attanasio, Dirigente del IV Settore, a Giuseppe Ferrara, Comandante f.f. del Corpo di Polizia Locale - Dirigente del VI Settore, e per conoscenza al Sindaco Marco Galdi. Oggetto della segnalazione l’accorpamento della segnaletica stradale verticale, la problematica relativa alle strisce pedonali e la potatura di piante che impediscono la visione di segnali stradali. Leggiamola insieme:

Proseguendo nel mero spirito di cooperazione che lo scrivente, come ogni cittadino, deve perseguire nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, affinché la Città, l’intera Provincia e, perché no, la Regione in cui vive, si presenti, soprattutto ai “forestieri”, sempre più ordinata e “diversa” dalle restanti, tanto da divenire “esempio” per le altre del sud Italia, memore delle testimonianze acquisite in località del nord dello “stivale”, nonché presso nazioni confinanti, certamente già ben note alle SS.LL., con la presente segnala quanto segue:

“È sufficiente percorrere le strade della nostra bella Città, a piedi o in macchina, per vedere, al margine esterno dei marciapiedi, la collocazione di pali metallici che reggono, al sommo degli stessi, singoli segnali stradali, costituendo “pericolo” per la circolazione, per l’eventuale sbandamento degli auto-moto veicoli in transito, ed ostacolo per i pedoni (vedansi foto 1 e foto 2).

Accorpandoli ad un unico supporto metallico (palo), collocato all’estremità opposta del marciapiede (lato interno), si garantirebbe una maggiore sicurezza alla circolazione stradale, un minor disagio per i pedoni ed un palese “ordine urbano” (foto 3), come viene attuato, da lustri, in tante altre realtà urbane d’Italia e nella vicina Vienna, ove, per ovviare la posa di molteplici pali, è utilizzato ogni tipo di supporto esistente per posizionare segnali stradali, cestini per la raccolta della carta e cicche di sigarette etc., non ultimo i semafori (foto 4).

Alla saggia sensibilità delle SS.LL., segnalo altresì il costante pericolo che i pedoni affrontano nell’attraversare le strade sulle “invisibili” strisce pedonali, poiché mancanti degli indispensabili segnali verticali di pericolo (foto 5), significando che nelle strade a doppio senso di marcia, tali segnali possono essere collocati “fronte-retro”, con unico supporto metallico, separati da un pannello rifrangente (foto 6), in modo tale che, al calar delle tenebre, sia garantita una sicura individuazione del segnale monitore, tanto che i conducenti dei veicoli in transito porrebbero una maggiore attenzione nel percorrere quel tratto di strada, scongiurando, come purtroppo accade, l’investimento di pedoni.

L’attraversamento dei pedoni sulle strisce pedonali è scarsamente palese anche per la sosta dei veicoli negli stalli bianchi o blu posti in estrema prossimità delle fasce “zebrate” (foto 7), CORSO GIUSEPPE MAZZINI, precludendo la visuale sia al pedone, perché si sinceri, a priori, del sopraggiungere di auto-motoveicoli, e sia al conducente degli stessi, per accertarsi della presenza o meno di pedoni che si accingono ad attraversare la strada (in un sito sicuro) ed arrestare il mezzo che conduce, come il Codice della Strada prescrive.

L’ultima segnalazione è la pota di rami che impediscono la visione degli esistenti segnali stradali (foto 8)”.

Nella certezza che quanto sommessamente suggerito attiene la sicurezza dei cittadini ed il decoro della nostra Città e che possa trovare favorevole accoglimento dalle SS.LL., auguro buon lavoro.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Foto 1 Foto 1
Foto 2 Foto 2
Foto 7 Foto 7
Foto 3: segnali unici Foto 3: segnali unici
Foto 4: Vienna Foto 4: Vienna
Foto 5: Corso Mazzini prima e dopo... Foto 5: Corso Mazzini prima e dopo...
Foto 6: ancora Vienna Foto 6: ancora Vienna
Foto 8: segnale coperto dalle piante Foto 8: segnale coperto dalle piante

rank: 10914106

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...