Tu sei qui: CronacaSeconda lezione del progetto "Cava in un click"
Inserito da (redazioneip), sabato 17 marzo 2018 11:57:15
di Livio Trapanese
Ieri, venerdì 16 marzo 2018, dalle 15:30 alle 18:30, nell'aula magna della Scuola Primaria e dell'Infanzia del Terzo Circolo Didattico di Pregiato di Cava de' Tirreni si è tenuta la seconda lezione di storia locale e fotografia, entrambe programmate per l'espletamento del PON: Cava in un click.
A tenere le lezioni di storia locale Livio Trapanese, il quale ha sottolineato, fra i nuovi argomenti, com'era suddivisa la Città di Cava nel ‘400, ovvero la ripartizione del territorio cavoto dal Colle di San Martino a Cetara nei quattro Distretti: Sant'Adjutore, Metelliano, Corpo di Cava e Pasculano e come venivano amministrati.
Fra gli argomenti anche la "riassegnazione" dei territori di Rotolo, Alessia, Marini, Dupino, Santi Quaranta e Castagneto alla Città di Cava, che dal 1807 al 1834 erano rimasti ancorati al territorio del neo costituito comune di Vietri.
Dieci Decurioni ed un Eletto del Popolo per singolo Distretto, con mandato di sei anni, ma con la sostituzioni di cinque di essi ogni tre anni, ciò per avere la concreta prosecuzione dell'attività politico-amministrativa del Distretto. Non è mancato il reale significato dell'adagio: "Cavajuolo vota Cannuolo", per rimembrare agli adulti discenti i privilegi concessi ai cavoti il 22 Settembre 1460 dal Re Ferrante I d'Aragona, per aver lasciato immacolata la nota Pergamena in Bianco, ricevuta dal medesimo sovrano il dì 4 dello stesso mese; fra le curiosità anche lo stemma cittadino, correttamente attuato solo ad esito dell'ottenimento, dopo nostra puntuale relazione, del D.P.R. del 10 Ottobre 2013, a firma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; corona regale compresa.
L'esperto in fotografia analogica e digitale, il concittadinoFortunato Palumbo, ha approfondito la "lettura della fotografia", passando poi ad esercizi pratici con l'esecuzione di scatti fotografici di fondo, primo e primissimo piano per tutti i corsisti, ovviamente con macchine fotografiche d'avanguardia. La visione di fotografie perfettamente eseguite ha completato l'esperimento pratico.
Come già detto in altro articolo, il corso mira ad instillare nella coscienza e nel cuore degli adulti discenti le nozioni di base della storia della Città di Cava de' Tirreni, connesse a scatti fotografici, perché il connubio sia ben fissato nella memoria dei frequentatori del corso e possano divenire essi stessi ambasciatori delle peculiarità di Cava de' Tirreni.
L'appuntamento di Venerdì 23 prossimo venturo, alle ore 15:30, si terrà nel Palazzo di Città di Piazza Eugenio Abbro, ove, nel Salone d'Onore, i corsisti potranno apprendere cosa rappresentano e fotografare le tre magnifiche tele del Maestro Clemente Tafuri, ma non mancherà una ricognizione lungo il Borgo Grande per "toccare con mano" cosa vuole essere il detto: Casa e bottega".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10199104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...