Tu sei qui: CronacaSe.T.A. tra "rientri" e proposte
Inserito da La Redazione (admin), lunedì 17 ottobre 2011 00:00:00
Cielo meno cupo sul caso rifiuti. Entro mercoledì prossimo i dipendenti della Se.T.A. S.p.a. saranno remunerati dello stipendio di agosto. A confermarlo è il Presidente della società responsabile dei servizi territoriali ambientali, l’avv. Giuseppe Bisogno, che si è detto pronto ad una rapida e felice conclusione della vicenda. Nel frattempo, dopo il tavolo della settimana scorsa in Prefettura, la città è stata ripulita dai sacchetti che negli ultimi giorni aveva “affollato” anche il centro cittadino. E questo grazie alla revoca dello stato d’agitazione da parte degli stessi lavoratori e degli organi confederali.
Resterà da risolvere, invece, il problema delle quattordicesime di luglio e della mensilità di agosto. E sul punto, il Commissario Prefettizio del Comune di Nocera Inferiore, Piero Mattei, starebbe lavorando ad un piano di rientro dai debiti, il quale passerebbe per la vendita di alcuni beni patrimoniali comunali.
Intanto da Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni è partita la proposta firmata dagli esponenti di “Città Democratica” e dal gruppo consiliare “La Città Nuova”. La cartolarizzazione dei crediti vantati dalla Se.T.A. S.p.a. nei confronti del Comune di Nocera Inferiore e la solarizzazione degli edifici, per il tramite del progetto “Elena”, tra i principali punti presentati lo scorso sabato nel corso di una conferenza stampa.
Nello specifico della cartolarizzazione, l’operazione consisterebbe nella cessione alle banche del credito vantato dalla Se.T.A nei confronti dell’Ente nocerino, con le stesse banche che successivamente trasformerebbero il credito in titoli da vendere sul mercato azionario, per poi, infine, trasferire i guadagni alla società presieduta dall’avv. Bisogno. Un’operazione, questa, che non prevedrebbe la nascita di un nuovo soggetto responsabile e che, allo stesso tempo, sarebbe indispensabile sia per risolvere le morosità pregresse che per prevenire quelle future.
Quanto al progetto “Elena”, invece, si tratterebbe di un investimento nel campo dell’energia solare, realizzato di concerto tra i Comuni soci e la Se.T.A. S.p.a., per solarizzare gli edifici. L’operazione vedrebbe, inoltre, un finanziamento (a fondo perduto) di circa 25 milioni di euro da parte dell’Unione Europea. La parte rimanente andrebbe ad essere coperta, invece, per metà dalle aziende che parteciperebbero al bando per i pannelli solari e per l’altra parte da ulteriori sovvenzioni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10614104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...