Tu sei qui: CronacaSe.T.A., fumata grigia in Prefettura
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava (admin), giovedì 6 ottobre 2011 00:00:00
Si è tenuto questa mattina, presso la Prefettura di Salerno, un tavolo tecnico per il problema della Se.T.A., a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Viceprefetto vicario, dott. Giovanni Cirillo, il Commissario prefettizio di Nocera Inferiore, dott. Piero Mattei, il Vicesindaco, nonché consigliere provinciale, Luigi Napoli, il Presidente della Se.T.A., avv. Giuseppe Bisogno, l’Amministratore delegato della Società, avv. Alessandro Schillaci, e alcuni rappresentanti delle principali banche interessate alla sorte dei Servizi Territoriali Ambientali.
Il commissario Mattei - in risposta alle sollecitazioni del vicesindaco Luigi Napoli di riscontri concreti da parte del Comune di Nocera Inferiore e, soprattutto, di tempi certi per la soluzione del problema Se.T.A. - si è detto disponibile a fornire la propria fattiva collaborazione ma, allo stesso tempo, ha aggiunto di non essere ancora in grado di poter dettare tempi precisi per gli interventi, che, comunque - a suo avviso - potrebbero già partire dalla settimana prossima.
In sostanza, il commissario Mattei ha indicato, per quanto riguarda il Comune di Nocera Inferiore, tre fattori determinanti per risollevare le sorti della Se.T.A.: il Piano Industriale, alcuni trasferimenti in arrivo e la cessione alla Società Se.T.A. di beni immobili per un valore di € 1.500.000, 00. Anche le banche hanno chiesto al Comune di Nocera Inferiore un calendario preciso di interventi, proposte concrete e più garanzie formali. Tuttavia, un nuovo tavolo tecnico è stato programmato per giovedì prossimo, alle ore 17.-00, sempre in Prefettura.
«Stamani, durante l’incontro in Prefettura - ha asserito Luigi Napoli - c’è stata molta tensione. Il commissario prefettizio Mattei non ha portato una proposta concreta, ne’ per quanto concerne il trasferimento dei beni immobili alla Se.T.A., ne’ per quel che riguarda la certezza del valore degli stessi. Inoltre, non sono stati presentati agli atti documenti contabili in tal senso. Il Piano Industriale, poi, che è stato rinviato alla settimana prossima, potrà essere solo un primo segnale anche nei confronti delle banche, che vantano importanti crediti. Il Comune di Nocera Inferiore non ha dato, rispetto ai tempi certi che il Comune di Cava de’ Tirreni ha chiesto in riferimento alle linee creditizie, ancora risposte concrete. La Se.T.A. ha bisogno di certezze per pagare gli stipendi ai propri dipendenti che sono quasi alla seconda mensilità non riscossa».
«La riunione di stamattina - ha affermato l’avv. Giuseppe Bisogno - ha avuto un carattere interlocutorio, in quanto il Comune di Nocera Inferiore sta ancora predisponendo tutte le procedure del caso per stabilire che tipo di finanziamento deve attribuire alla Società Se.T.A. per fargli superare questo momento di difficoltà economica. Ovviamente le strategie sono su più fronti: dal Piano Industriale, che serva a mettere un po’ fine all’emorragia corrente, al trasferimento alla Se.T.A. di beni immobili del Comune, alle richieste alle banche per cercare di incrementare le linee di fido della Società».
«Un plauso ai dipendenti - ha dichiarato, infine, Alessandro Schillaci - che hanno dimostrato un encomiabile senso di attaccamento al lavoro in questo periodo di grandi difficoltà economiche per la Società».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10783102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...