Tu sei qui: CronacaSe.T.A. e patrimonio in Consiglio
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 28 aprile 2011 00:00:00
Si preannuncia delicato il Consiglio comunale in programma oggi, giovedì 28 aprile, alle ore 18, ed in seconda convocazione domani pomeriggio, allo stesso orario. La modifica dello statuto della Se.T.A. e l’approvazione del regolamento per l’alienazione dei beni comunali rappresenteranno gli argomenti principali sui quali l’assise sarà chiamata a confrontarsi.
Dolo la firma del preliminare del contratto per la cessione delle quote della Se.T.A. dal socio privato Ge.Se.N.U. a quello pubblico, i Comuni di Cava de’ Tirreni e di Nocera Inferiore (firma avvenuta a Roma ad inizio mese alla presenza del sindaco Galdi, del commissario prefettizio nocerino, Giuseppina De Rosa, e dei dott. Noto e Sassaroli della Ge.Se.N.U.), l’assise comunale odierna sancirà una tappa molto importante: sarà infatti formalizzata la modifica dello statuto della società, che da mista diventerà società a capitale interamente pubblico.
Una manovra, questa, che passerà per l’azione sinergica attivata dai Comuni di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore i quali, acquisendo il 49% delle quote detenute dalla Ge.Se.N.U. (domani scade il termine ultimo per l’operazione), diventeranno i soci di maggioranza dell’azienda, scongiurando così almeno per un altro anno il rischio licenziamento per i dipendenti interessati.
Nel dettaglio, l’Ente metelliano affiancherà al già posseduto 38% di quote societarie un’altra percentuale pari al 6,75%, per una spesa complessiva di 66mila euro. Il Comune di Nocera Inferiore da parte sua sarà chiamato ad aggiungere al 2,50% già detenuto una percentuale pari al 42,25% di quote Ge.Se.N.U.
Non solo Se.T.A., però. Un altro importante punto all’ordine del giorno sarà l’approvazione del regolamento per l’alienazione dei beni comunali. I riflettori saranno in particolare puntati sulla decisione, presa nel corso dell’ultima riunione della Commissione Statuto, di affidare all’ex Catasto il compito di valutare lo status dei beni rientranti nel patrimonio comunale e di stimarne il relativo valore di mercato. Beni tra i quali rientrano anche le complessive 28 abitazioni popolari di Pregiato, Passiano e San Cesareo, sulle quali regna l’incertezza circa la qualifica o meno di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Incertezza che potrebbe aprire scenari diversi in ordine al prezzo loro “attribuito”, che si aggirerebbe intorno ai 30mila euro nel caso vengano etichettate come Erp; viceversa sarebbero da sottoporre alle leggi di mercato. Nella riunione dello scorso 19 aprile della Commissione Statuto, si decise anche che, in alternativa agli uffici dell’agenzia del territorio, della stima dei beni comunali potrebbero occuparsi pure professionisti esterni, che sarebbero chiamati a “valutarli” tramite una perizia giurata e tenendo conto della destinazione urbanistica, del valore di mercato della zona nella quale ricade il bene e dell’ubicazione dello stesso.
L’integrazione al Piano delle alienazioni immobiliari (al proposito si ricorda che nell’ultima Giunta comunale sono state deliberate le prime vendite di immobili, tra cui quelli dell’ex Eca, di San Giovanni Battista e delle suore delle Clarisse in Corso Umberto I ed il complesso dell’ex Enel in via Gen. Luigi Parisi), l’approvazione dello statuto della “Sviluppo Costa d’Amalfi” ed i criteri per l'assegnazione di suoli alle cooperative gli altri punti su cui ruoterà la seduta in programma oggi pomeriggio a Palazzo di Città.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10273106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...