Tu sei qui: CronacaScuola Regionale di Ceramica: Vietri sul Mare incontra Milano
Inserito da (redazioneip), domenica 15 settembre 2019 15:14:43
«Siamo ai nastri di partenza per far avviare, a Vietri sul Mare, la prima scuola di ceramica regionale». Ad annunciarlo venerdì 13 settembre, a Milano, presso i locali di Spazio Campania, in Piazza Fontana, l'assessore regionale alla Formazione, Chiara Marciani che, con la Cna di Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, l'Accademia delle Belle Arti di Napoli ha ufficialmente avviato la fase più operativa per la costituzione della Scuola, sei mesi dopo la sottoscrizione del protocollo d'intesa, avvenuta a marzo presso la regione Campania alla presenza del presidente Vincenzo De Luca.
«A breve ci sarà la selezione degli studenti che potranno partecipare a questo nuovo percorso formativo - ha aggiunto l'assessore Marciani- che rappresenta per i nostri giovani non soltanto un'opportunità lavorativa ma anche un'occasione di valorizzazione di un'eccellenza del nostro territorio che abbiamo voluto raccontare a Milano, grazie allo show-room, realizzato dalla Regione e da Unioncamere, dedicato alle eccellenze del nostro territorio».
La nascita della scuola regionale di formazione sulla ceramica a Vietri sul Mare rappresenta per la regione Campania un'occasione di fare formazione in modo diverso, andando a rispondere a quelle che sono le esigenze del territorio. L'alternanza scuola lavoro non basta: occorre un percorso formativo professionalizzante e completo. A confermarlo anche Lucio Ronca, presidente territoriale della Cna di Salerno, l'associazione che ha fortemente sostenuto la necessità di creare la Scuola a Vietri sul Mare, comune di antica tradizione Ceramica. Per la Cna erano presenti, anche, il segretario nazionale dell'Unione Artistico Tradizionale, Gabriele Rotini e la presidente di Cna Milano, Daniela Cavagna.
«La Scuola per Vietri è un sogno che si realizza ma soprattutto la garanzia di offrire una prospettiva di sopravvivenza per quella che, da sempre, è un'eccellenza del nostro territorio - ha aggiunto, partecipando all'iniziativa il sindaco Giovanni De Simone, accompagnato a Milano dal delegato alla ceramica, Daniele Benincasa - a Vietri ci sono 48 piccole e medie imprese artigianali dedite alla produzione di ceramica ma si fa fatica a trovare risorse giovani disposte ad investire il loro futuro in questo mestiere».
All'Accademia delle Belle Arti, come ha evidenziato il direttore Giuseppe Gaeta, sarà affidato il compito di trovare il giusto equilibrio, nella formazione dei nuovi artigiani, tra il rispetto dei valori tradizionali e la ricerca o la sperimentazione di forme innovative. Il percorso tra tradizione e innovazione della ceramica del novecento è stato anche il tema che ha ispirato la mostra allestita presso i locali di Spazio Campania, affidata alla direzione artistica del maestro ceramista Franco Raimondi, protagonista ieri di una live art experience. L'esposizione sarà visitabile fino al 26 settembre a Milano. Soltanto per la serata di ieri, invece, l'evento ha ospitato anche una degustazione di eccellenze del territorio salernitano, offerto dalla Proloco di Vietri sul Mare e dall'associazione Ristoratori Citta di Vietri sul Mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104453100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...