Tu sei qui: CronacaScuola "Della Corte", trasferimento più vicino
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 26 novembre 2010 00:00:00
Potrebbe essere giunto ad un punto di svolta la vicenda della scuola “Della Corte”. Dopo il sopralluogo di ieri presso l’edificio scolastico di via XXIV Maggio tenuto dal sindaco Galdi, dall’assessore all’Istruzione, Enzo Passa, e da una delegazione di genitori degli alunni della scuola primaria e dell’infanzia dei Pianesi, sembra intravedersi una soluzione all’annosa questione relativa alla riorganizzazione del II Circolo Didattico.
Stando ai “risultati” emersi dalla visita, in seguito alla quale alcuni genitori si sarebbero convinti della “regolarità” ed idoneità della struttura, già dal prossimo anno l’edificio che attualmente ospita l’Istituto Professionale “Gaetano Filangieri” potrebbe essere aperto agli alunni della scuola “Della Corte” e ad alcune classi del Seminario e di Corso Umberto I.
Per quanto riguarda più specificamente la scuola “Della Corte”, la struttura di via XXIV Maggio dovrebbe ospitare 16 classi delle elementari, 7 materne ed alcuni laboratori. Il tutto allo scopo, come dichiarato dall’assessore Passa, di offrire una migliore offerta formativa agli alunni e minori disagi alle famiglie.
Proprio l’aspetto dei disagi, soprattutto quelli legati alla viabilità, ha rappresentato e rappresenta tuttora uno dei principali motivi della battaglia intrapresa da tempo dai genitori dei Pianesi riunitisi in un comitato di protesta denominato, appunto, “Rione Pianesi”. Un comitato costituito agli inizi del mese di novembre a Villa Formosa, alle spalle della scuola, alla presenza anche di don Rosario Sessa, parroco della Concattedrale e della chiesa parrocchiale di San Gabriele.
Alla protesta si sono uniti gli esponenti del Partito Democratico metelliano, che, preoccupati anche per le sorti emotive dei bambini del “Della Corte”, si sono detti pronti a dare battaglia al fianco delle famiglie. In un comunicato stampa, in particolare, il consigliere d’opposizione Pasquale Scarlino ha intravisto nei problemi del traffico e dell’incolumità dei bambini alcune ragioni del “no” alla proposta dell'Amministrazione comunale.
Su quest’ultimo punto, però, si è registrato ieri l'intervento dell’assessore Enzo Passa, il quale ha spiegato che dal prossimo anno scolastico, allo scopo di consentire ai genitori di accompagnare e riprendere i propri figli in assoluta tranquillità, sarà aperto il parcheggio della scuola di via XXIV Maggio e saranno modificati gli orari d’ingresso delle materne e delle elementari. Per le prime il campanello suonerà alle 8.10, per le seconde alle 8.30.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10283103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...