Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaScuola "Balzico" chiusa, misteri e veleni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Scuola "Balzico" chiusa, misteri e veleni

Inserito da (admin), giovedì 26 gennaio 2006 00:00:00

24 ore di analisi ed accertamenti nei locali della Scuola Media "Balzico" non sono riuscite a spiegare la causa del duplice episodio di orticaria che ha colpito, a distanza di pochi giorni, più di 60 alunni. Per tutta la notte hanno continuato a funzionare i rivelatori delle polveri installati dai tecnici dell'Arpac. Ieri mattina è stato eseguito un nuovo sopralluogo. I Nas (Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri), accompagnati dall'ufficiale sanitario Giovanni Baldi, hanno ispezionato l'intero plesso scolastico, con particolare attenzione all'ala sinistra, dove si sarebbero concentrati i casi di reazione allergica. Al momento resta ancora misterioso l'allergene - sostanza che provoca una reazione anomala dell'organismo - all'origine dell'orticaria. In attesa di conoscere i risultati dei campionamenti, per ora non ancora disponibili, la scuola resta chiusa. «Non si tratta - precisa il preside Domenico Negri - di una materia di mia competenza. A quanto so, neppure i medici sanno spiegarsi la causa di quanto è accaduto. Quello che c'è di certo è che la scuola sarà riaperta solo quando riceverò l'ordinanza dell'ufficiale sanitario». Il dott. Giovanni Baldi, responsabile dell'Unità operativa di prevenzione collettiva, conferma il provvedimento di chiusura, protratto almeno per ora fino alla giornata di oggi: «La scuola resta chiusa anche domani (ndr, oggi per chi legge). Al momento i risultati degli esami non sono ancora disponibili». Si continua a brancolare nel buio. Le ripetute ispezioni ai locali, eseguite dall'ufficiale sanitario e dai dirigenti dell'Arpac, hanno dato esito negativo. L'attenzione ora è rivolta alle zone limitrofe, anche perché, secondo le prime indiscrezioni, il secondo episodio di orticaria si sarebbe verificato dopo l'apertura delle finestre. «Nelle immediate vicinanze della scuola - ha ripetuto Baldi - ed in particolare dell'ala interessata, ci sono una serra ed un appezzamento di terreno. Da un primo sopralluogo abbiamo verificato che non ci sono sostanze inquinanti. Ciò nonostante, abbiamo ordinato la pulitura della zona, oltre alla disinfezione delle aule». Malgrado l'invito da parte delle autorità a non creare allarmismi, si sta diffondendo, specie tra i genitori degli alunni, una vera e propria psicosi. «Vogliamo conoscere la verità - dicono alcuni genitori - L'altra mattina abbiamo vissuto una situazione paradossale, con i tanti alunni che venivano soccorsi negli uffici, adibiti ad infermeria. Non è una casualità che gli studenti colpiti si trovino tutti in una stessa ala dell'istituto. Fin dal primo episodio avevamo segnalato la presenza di un cantiere nelle vicinanze e la possibilità che le polveri venissero trasportate dalle forti raffiche di vento di questi giorni».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Foto tratta da intermedia.it Foto tratta da intermedia.it

rank: 10575104

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...