Tu sei qui: CronacaScooter ed auto, sanzioni e polemiche
Inserito da (admin), lunedì 4 giugno 2007 00:00:00
Sosta selvaggia, guida senza casco, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza ed ancora contravvenzioni per automobilisti beccati al cellulare: sono numeri impressionanti quelli registratisi nell'ultima operazione di polizia stradale, messa a segno da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza ed agenti della Polizia Municipale nell'ambito di un programmato piano di sicurezza del territorio. «È stato organizzato un controllo capillare nei giorni di giovedì e venerdì scorsi. Si proseguirà anche nei fine settimana - spiega l'assessore alla Sicurezza e Viabilità, Alfonso Senatore - quando questo tipo di infrazioni sono più frequenti, specie nella zona del centro storico e nelle strade a ridosso di Corso Umberto I. In particolare in Piazza Abbro, dove, specie il fine settimana, si registrano ingorghi causati da auto in divieto di sosta. Il lavoro congiunto degli agenti della Polizia Municipale, del Commissariato di Polizia, dei Carabinieri e delle Fiamme Gialle ha portato a considerevoli risultati».
Nella serata di giovedì 2 le auto sequestrate per carta di circolazione scaduta, 2 sequestri di motorini per guida senza casco, 7 contravvenzioni per guida senza cintura e 3 per uso del telefono cellulare: in tutto 86 automobili controllate. Fitta la lista delle contravvenzioni ed infrazioni anche per la serata di venerdì: 150 contravvenzioni per divieto di sosta in Piazza Abbro, 1 sequestro di motorino senza casco, 20 contravvenzioni per mancato uso di cintura e 4 per gli automobilisti alla guida fermati mentre parlavano al cellulare. E per finire, 4 auto sono state portate via con il carro attrezzi perché si trovavano in divieto di sosta. Già nelle scorse settimane la Polizia Municipale si è sempre posta in primo piano per il numero di servizi disposti: un obiettivo che in queste ore viene rilanciato dal neo comandante, Filippo Meluso.
«Auspichiamo che i commercianti ed i cittadini cavesi si rendano conto dell'impegno costante e dell'attenzione assoluta dedicata a questi fenomeni - continua l'assessore Alfonso Senatore - con la consapevolezza che il fine ultimo è garantire la sicurezza ed eliminare i rischi per i residenti e per i visitatori». Buona l'intesa raggiunta con Meluso, con il quale, nel corso di una prima riunione operativa, è stata messa a punto una scaletta di priorità, anche in vista dell'avvio della stagione estiva. Un occhio particolare viene rivolto al fenomeno dell'abusivismo commerciale e delle contraffazioni. «In questi giorni sono stati allontanati altri venditori abusivi. Speriamo che i commercianti si rendano conto quanto sia difficile debellare questo fenomeno, che è diventato capillare», sottolinea Senatore.
Ampio consenso da parte dei commercianti, che sembrano accogliere di buon grado l'operazione rivolta alla repressione dell'abusivismo. «Non siamo contro nessuno - dice Maria Senatore, commessa in un negozio di intimo del centro - ma è giusto tutelare la propria attività, difendendosi dalle contraffazioni che sono ormai una seria minaccia per gli affari, già peraltro molto magri in questo periodo». Il giro di controlli non ha risparmiato neppure i commercianti: finanzieri in borghese hanno pizzicato due clienti di altrettante pasticcerie e cornetterie beccati senza scontrino fiscale. Per loro, come per i titolari del negozio, è scattata la multa.
Il Mattino
AN "bacchetta" il comandante Meluso
Il direttivo di Alleanza Nazionale, attraverso il Coordinatore cittadino Avv. Giovanni Del Vecchio, nel prendere atto delle drastiche determinazioni in materia di sicurezza e viabilità, installazione degli autovelox in città e manganelli in dotazione ai vigili annunciate dal neo comandante della Polizia Municipale, Filippo Meluso, nel suo primo giorno di insediamento, condivise in pieno anche dall'assessore alla viabilità ed alla sicurezza, ritiene che le stesse appaiono assolutamente eccessive e sproporzionate rispetto al contesto territoriale nelle quali dovranno essere calate.
Così pure - afferma l'avv. Giovanni Del Vecchio - puramente demagogico risulta essere lo slogan lanciato dal nuovo comandante "tolleranza zero per gli automobilisti indisciplinati", che, unitamente agli svariati posti di blocco ordinati dallo stesso il primo giorno del suo insediamento, ai più, compreso il sottoscritto, non sono apparsi rispettosi della tradizione civile di una città come Cava de'Tirreni, la cui stragrande maggioranza di cittadini ha sempre dato prova di elevato senso civico e rispetto per le istituzioni e che non ha bisogno dei manganelli o di qualunque altro atto dimostrativo, all'insegna della repressione, ma solo di una semplice e più accorta attività di prevenzione e controllo sul territorio.
L'addetto stampa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10364104
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...