Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSciopero alla Impress, gli stagionali in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sciopero alla Impress, gli stagionali in rivolta

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 12 marzo 2002 00:00:00

Picchettaggio davanti alla Impress, ex Litosud: i 60 stagionali hanno bloccato l'entrata, impedendo l'accesso ai turnisti. Saltano i turni di lavoro per l'intera giornata. Qualche attimo di tensione fra gli stagionali ed i lavoratori fissi, prontamente rientrata, fa da sfondo ad una trattativa a singhiozzo tra i lavoratori ed i rappresentanti dell'azienda, che non approda ad alcun risultato significativo. Gli stagionali contestano le nuove assunzioni, che penalizzano fortemente le loro figure professionali e li relegano al perpetuo ruolo di precari. Ieri mattina alle 5, trenta di loro, cui si sono aggiunti gli altri stagionali che proprio in questi giorni hanno firmato un contratto per 2 mesi, hanno bloccato l'entrata della fabbrica, impedendo la ripresa del lavoro. L'intervento di una pattuglia della locale Polizia di Stato, che ha stazionato per l'intera giornata davanti allo stabilimento, ha impedito il sorgere di atti violenti e contribuito al mantenimento della calma. «È assurdo - afferma Vincenzo Coppola, segretario regionale della Failms-Cisal - che l'azienda proceda a 11 nuove assunzioni senza tener conto dei 60 precari che da alcuni decenni vivono questa condizione. Oltretutto, i nuovi assunti dovranno partecipare ad un corso di formazione, prima di essere immessi in azienda. Nei giorni scorsi e fino a domenica pomeriggio, sono stato in contatto con il direttore dello stabilimento, Giancarlo Staccia, per trovare una soluzione, ma evidentemente la sorte degli stagionali, già formati, non sta a cuore all'azienda».

La mediazione

Senza esito la mediazione del responsabile locale della Impress, Raffaele Cascone, che ha riportato ai manifestanti la posizione intransigente della direzione: togliere il blocco e poi trattare. «Non chiediamo l'annullamento delle nuove assunzioni - continua Vincenzo Coppola - ma solo che vengano momentaneamente sospese e che l'azienda risolva definitivamente la posizione degli stagionali o, quantomeno, provveda alla formulazione di una graduatoria a garanzia del loro posto di lavoro». «Non siamo disposti - dichiara Luigi Loffredo, stagionale - a cedere all'ultimatum che la direzione vuole imporre: trattiamo e poi il blocco sarà tolto. Questa vicenda era nota a tutti e da tutti sottovalutata». «Non è possibile - afferma Vincenzo Nunziante, altro stagionale - vivere senza una prospettiva sicura. L'azienda è libera di fare le sue scelte, però non può dimenticare che ci sono 60 lavoratori, preparati professionalmente, che aspettano da decenni di avere certezze». La soluzione non sembra essere a portata di mano, anche se l'intervento del vice questore Sebastiano Coppola (nella foto) ha permesso di arrivare ad un compromesso. «Ci sarà un incontro con i dirigenti dell'azienda, mercoledì alle 10. Nel frattempo - conclude Vincenzo - il blocco sarà sospeso. Nel caso di un esito negativo dell'incontro, la protesta verrà ripresa con maggiore forza, coinvolgendo i lavoratori di altre imprese e di altre città». In serata un'assemblea, tenutasi all'esterno dello stabilimento, ha ratificato il momentaneo compromesso.

La scheda della Impress

La Impress, ex Litosud, con sede a Montecchio di Reggio Emilia, appartiene ad una multinazionale olandese e lavora nel campo dello scatolame alimentare, dando lavoro a 100 operai ed a 60 stagionali. Da alcuni mesi è stata interrotta la linea dello scatolificio, pur non intaccando i livelli occupazionali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10167104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...