Tu sei qui: Cronaca"Sciogliamo il Consorzio Asi"
Inserito da (admin), venerdì 28 marzo 2008 00:00:00
Il Comune di Cava chiederà ai soci del Consorzio lo scioglimento dell'Asi. La proposta è stata avanzata nella Commissione consiliare Attività Produttive ed Urbanistica, nella mattinata di ieri, dal sindaco Luigi Gravagnuolo. «Il consorzio Asi - ha affermato il sindaco - è un carrozzone che occorre sciogliere, restituendo ai Comuni il diritto alla pianificazione urbanistica ed alla programmazione industriale. Proporremo in Consiglio comunale un ordine del giorno che sottoporremo all'attenzione dei Comuni consorziati. Abbiamo registrato nei mesi scorsi lo scontento di molti amministratori e le difficoltà continue di imprenditori».
Una proposta che ha trovato un ampio consenso. «È una soluzione da caldeggiare, le nostre frazioni come S. Lucia e S. Giuseppe al Pozzo hanno pagato un alto prezzo in materia di vivibilità», ha spiegato Giovanni Baldi. Duro Alfonso Laudato: «Occorre liberarsene al più presto, è stata un'esperienza negativa e dannosa alla città». Favorevoli i consiglieri Avella e Sorrentino di Rifondazione Comunista. «Da Cava un segnale forte di recupero di una volontà di gestione autonoma del territorio», dichiarano all'unisono i presidenti Iacobucci e Palumbo.
Nel Consorzio Cava sin dall'inizio è stata rappresentata da Abbro, che ricopriva la carica di vicepresidente. Attualmente è presente l'avv. Gaetano Lupi di Rifondazione Comunista. Il documento strategico predisposto dall'Amministrazione comunale per la redazione del Puc ha affrontato il problema Asi e la proposta è stata quella di richiedere la riduzione del perimetro alle sole aree industriali attuate.
Intanto, il consigliere comunale Assia Landi ha richiesto all'Ufficio Urbanistica l'elenco delle concessioni degli insediamenti industriali nel Comune di Cava. «Il parere del Consorzio, necessario per l'insediamento, è subordinato all'attestazione delle persone che saranno occupate nel detto insediamento - scrive - e noi vogliamo che si accerti se le aziende beneficiarie hanno mantenuto l'impegno di assumere il numero dei lavoratori indicati. In caso contrario dovranno essere revocati i benefici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10133101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...