Tu sei qui: CronacaScautismo cavese, sei anni di CNGEI
Inserito da (admin), venerdì 10 ottobre 2014 00:00:00
Da anni, lo scautismo a Cava de’ Tirreni vede il coinvolgimento di centinaia di ragazzi e ragazze e da sempre i gruppi scout hanno partecipato attivamente alla vita sociale della città. Ad oggi la realtà scautistica cavese non può certamente essere sottovalutata, dato il ruolo che riveste nell’educazione dei giovani e le numerose attività che propone alla comunità locale. Vanto per la “Città dei portici” è di certo una vasta scelta associativa: molti cittadini, attraverso le numerose realtà di volontariato presenti sul territorio, s’impegnano nel portare avanti i valori in cui credono.
Da 6 anni, l’offerta scautistica a Cava de’ Tirreni si è ulteriormente arricchita, in quanto, oltre ai due gruppi dell’A.G.E.S.C.I. (Associazione Guide e Scuots Cattolici Italiani), CAVA 1° e CAVA 3°, già “operativi” sin dal tramonto degli anni ’50 in città, c’è stata l’apertura di un gruppo scout C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani). La proposta educativa del C.N.G.E.I. si basa sul metodo scout ideato dal fondatore dello scautismo, Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone Baden-Powell di Gilwell, (abbreviato Robert Baden-Powell), e ha fatto una scelta che lo differenzia in modo chiaro dalle altre associazione scout italiane: quella della laicità.
Per laicità non s’intende il rifiuto dei culti o dei diversi credi religiosi, anzi si sottolinea l’importanza di educare i giovani a vivere e crescere in un contesto sempre più internazionale, multiculturale ed interreligioso.
Quest’anno il gruppo C.N.G.E.I. di Cava de’ Tirreni, che ha sede nei locali dell’ex O.N.P.I., già ex Hotel de Londres, di Corso Giuseppe Mazzini, compie 6 anni, per cui domenica 12 ottobre, dalle ore 9.00, presso il Santuario di San Vincenzo a Dragonea, il gruppo aprirà ufficialmente il nuovo anno associativo 2014/2015.
La cittadinanza è invitata a partecipare, in quanto sarà un’occasione per conoscere il mondo scout anche attraverso il gioco e la vita all’aria aperta. Dalla stessa data saranno aperte le iscrizioni per tutti coloro che vorranno sperimentare il grande “globo” dello scautismo.
Per info e contatti:
Web: www.cngeicava.it - email: cngeicava@gmail.com - facebook: facebook.com/cngeicava
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10786102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...