Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Scatta l'ora x, quale futuro per la sanità a Cava?"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Scatta l'ora x, quale futuro per la sanità a Cava?"

Inserito da Avv. Francesco Avagliano (admin), mercoledì 1 luglio 2009 00:00:00

L’associazione nazionale dei consumatori Assoutenti, riconosciuta dal competente Ministero e facente parte del Consiglio nazionale dei Consumatori, nella persona del Presidente provinciale di Salerno, Avv. Francesco Avagliano, dirama il seguente comunicato stampa:

"Sulla questione ospedale, l’unica verità che i cittadini devono conoscere si trova nella legge regionale che i commissari dovranno applicare quasi alla lettera. Detta norma prevede per Cava, al momento, un declassamento certo con un presidio di primo soccorso a partire da oggi, 1 luglio 2009. Apparirà quindi evidente a tutti che nessuno si può al momento erigere a salvatore della patria, perché come dice un antico detto "carta canta" o meglio "verba volant scripta manent".

La legge regionale della Campania n° 16 del 28 Novembre 2008 prevede per il Presidio Ospedaliero S. Maria dell’Olmo un compito diverso dall’attuale, e cioè:

1) Presidio di Primo Soccorso, con diagnostica di base, riduzione dei posti letto da 132 a 122;
2) le UOC, Unità Operative Complesse, saranno trasformate in unità operative semplici; la legge regionale n° 16 ed il suo piano di attuazione, infatti, sembrano prevedere il declassamento dei reparti che non raggiungono i 25 posti letto. Tali divisioni da strutture complesse diventeranno strutture semplici: ciò significa che durante le ore notturne non si prevede la presenza di alcune figure professionali come il radiologo ed il chirurgo, che ora come ora esistono;
3) vi sarà la soppressione dell’UTIC (Unità di terapia intensiva cardiologica). Sarebbe gravissimo chiudere l’emergenza cardiovascolare a Cava ed in Costa D’Amalfi, significherebbe infatti mettere in serio pericolo la vita dei cittadini per quella che è la prima causa di morte nel mondo;
4) la Rianimazione sarà trasformata in trattamento intensivo post operatorio con 4 posti letto a Cava e 4 a Castiglione; è utile infine segnalare come il numero complessivo dei posti letto presenti sul territorio dell’ex Asl Sa 1 è già ora al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge. Il tasso di ospedalizzazione, per i casi acuti, è infatti fissato a 3,5 posti letto per ogni mille abitanti e tale parametro dovrà scendere a 3,2 posti letto nel 2011 ed a 3 posti letto nel 2015. Considerando, quindi, i circa 300.000 abitanti dell’ex Asl Sa 1, i posti letto a disposizione dovrebbero essere oltre i mille. Mille posti letto che, oggi come oggi, non si raggiungono in alcun modo, pur volendo sommare gli attuali posti letto degli ospedali presi in esame.

Da oggi l’ospedale di Cava de’Tirreni non potrà quindi più accogliere i casi di codice rosso (ossia i pazienti più gravi), che saranno veicolati in ospedali del territorio con struttura di pronto soccorso. Ma i pazienti con codice giallo, dopo il declassamento del nosocomio metelliano, potranno ancora ricevere la giusta cura ed attenzione? Molto spesso, infatti, può capitare che un paziente con codice giallo possa subire poi un peggioramento delle sue condizioni, tale da sfociare in un codice rosso.

Rispetto alle circa 30.000 prestazioni erogate dal Pronto Soccorso di Cava, circa il 35% sono codici gialli. Giustamente questi casi potrebbero non essere più trattati come prima, vista la paventata chiusura o soppressione dei reparti di terapia intensiva e la Rianimazione.
Con quali mezzi verranno trasportati i pazienti più gravi presso gli altri nosocomi?

Attualmente a Cava vi è solo una presenza di ambulanza di tipo b, che quindi non si avvale della presenza del medico rianimatore a bordo, capace di curare e monitorare il paziente durante il trasporto. Si sente parlare, infine, anche di eliporto per il trasporto dei pazienti dalla costiera amalfitana ma tali mezzi aerei possono essere utilizzati solo di giorno.

Situazione Ospedale Cava de’Tirreni

Vi è una carenza di personale infermieristico superiore alle 20 unità, il tutto a discapito della qualità e della quantità delle prestazioni erogate, oltre al continuo ricorso allo straordinario. Vi è, inoltre, una carenza del personale ausiliario sociosanitario vicina alle 10 unità. Tutto ciò comporta disagi e carenze igieniche nella struttura.

In relazione, poi, alla vicenda Distretto, nel prendere atto di una nota ministeriale letta in Consiglio Comunale dal consigliere Luigi Napoli, si precisa quanto segue:

Detta nota evidenzia come "l’effettiva realizzazione dell’intervento sopra citato è ad oggi sospesa in attesa del processo di razionalizzazione dei distretti che interessa l’intero territorio regionale. Nell’ambito del più ampio disegno di razionalizzazione delle reti assistenziali, ai sensi di quanto definito nel Piano di Rientro del deficit sanitario della Regione Campania, secondo quanto comunicato dalla Regione Campania con nota prot. Del 6/3/2009".

E' chiaro, quindi, a tutti che, fin quando non vi sarà il rientro dal deficit, non sarà possibile, al momento, procedere alla realizzazione di detta struttura, in assenza della erogazione dei fondi già previsti, ma non erogati proprio per detto Piano di rientro dal deficit di valenza regionale.

Infine, un invito al Sindaco Gravagnuolo a lavorare tutti insieme, magari con un tavolo di concertazione, affinché con un dialogo con le autorità commissariali e subcommissariali si riescano ad individuare, per la città di Cava de’Tirreni ed il suo comprensorio, le soluzioni migliori in un’ottica di forzata rivisitazione dei servizi sanitari nel complesso da garantire alla cittadinanza tutta".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10364108

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...