Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSbandieratori Cavensi: calato il sipario sul progetto "Bandiere ed alfieri tra cultura e tradizione"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sbandieratori Cavensi: calato il sipario sul progetto "Bandiere ed alfieri tra cultura e tradizione"

Inserito da (redazioneip), venerdì 2 febbraio 2018 18:24:07

di Livio Trapanese

Una tre giorni pregna di entusiasmante interesse storico da parte dei settecento discenti della ScuolaSecondaria di 1° Grado (scuola media) "Alfonso Balzico" di viale Guglielmo Marconi di Cava de' Tirreni.

Lunedì 29 e Mercoledì 31 Gennaio e Giovedì 1° Febbraio 2018, di buon mattino, come per gli anni passati, chi scrive, accompagnato dai giovani e dinamici Emiliano Bisogno, Antonio Giordano, Emanuela Argentino, Leo Di Marino, Fabiana Gigantino, Maria Barrella, Barbara Leone, Alessandro Della Monica, Jlenia D'Elia, Erika Sessa, Giuseppe Carotenuto, Anna Ruggiero del cavese Ente Culturale Sbandieratori Cavensi, di via Armando Lamberti, 2 di Cava de' Tirreni, si sono portati presso l'Aula Magna della citata Scuola ove hanno incontrato gli studenti delle dieci prime, seconde e terze classi per una lezione di storia locale e saggi teorici-pratici inerenti l'uso della bandiera, delle chiarine e dei due tipi di tamburi: rullanti ed imperiali (tam).

Lo scrivente ha spiegato l'origine dei toponimi della "nostra" Città a partire dalla distrutta Marcina (dal primo secolo di Cristo) per passare poi alle Terre di Cava (dall'anno 1000 in poi), alla Città di Cava (dal 7 Agosto 1394) e, per finire, alla Città di Cava de' Tirreni (dal 23 Ottobre 1862), ma è stato spiegato loro anche l'origine storica dei Quattro Distretti che per secoli hanno costituito la "nostra" Città: Sant'Adjutore, Mitiliano, Corpo di Cava e Pasculano,amministrate dai dieci decurioni cadauno e da un eletto del popolo. Ai ragazzi è stato descritto come nascono i Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, originati nel 1656, e della folkloristica Disfida dei Trombonieri, ideata nel 1974 dai vertici dell'Azienda di Soggiorno e dai responsabili dei Casali dei Trombonieri a quel tempo costituiti, che nessuna memoria storica ripropone, sebbene per troppi anni è stata "accostata" alla ricezione della Pergamena in Bianco, ottenuta dai nostri avi il 4 Settembre 1460 non per aver concorso con cinquecento militi nella Battaglia di Sarno (6/7 Luglio 1460), ma per aver saputo mantenere (subire) i "guasti" cagionati dal 20 al 28 Agosto 1460 dall'esercito di Giovanni d'Angiò, pretendente al Trono di Napoli, contro Ferrante I d'Aragona.

Manuela Argentino ed i suoi "colleghi" sbandieratori hanno spiegato l'origine degli alfieri, gli odierni sbandieratori, nella Città di Cava (questo è stato il toponimo sino al 23 Ottobre 1862) per passare poi al pieno utilizzo delle bandiere, delle chiarine e dei due tipi di tamburi, ma non hanno mancato di illustrare lo spirito che accomuna la grande famiglia dell'Ente Sbandieratori Cavensi, originata nel 1969, oggi articolata in ben tre attive realtà.

Un particolare ringraziamenti gli Sbandieratori Cavensi lo rivolgono ai Dirigenti dell'Ente: Antonio Milito ed Enrico Alfano, ma anche al Dirigente della "Alfonso Balzico" Prof. Ciro Amaroe i suoi stretti collaboratori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10058105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...