Tu sei qui: CronacaSant'Alferio, la Badia celebra il suo fondatore
Inserito da (admin), lunedì 20 aprile 2009 00:00:00
Procede a pieno ritmo la macchina organizzativa per i festeggiamenti del Millenario dell'Abbazia della SS. Trinità. Oggi, 20 aprile, un nuovo importante appuntamento renderà omaggio alla comunità benedettina. Alle ore 12 Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, presiederà un pontificale in onore della festa di Sant’Alferio, il monaco che fondò la Badia nel 1011, magnificato anche nel logo del Millennio, come una presenza che si erge imponente sopra i portici.
La partecipazione odierna dell’Arcivescovo Soricelli è un'ulteriore testimonianza del forte legame che unisce le varie comunità religiose. «Il Millennio è ricerca di Dio - ha spiegato l’Abate Benedetto Chianetta - dobbiamo lavorare tutti per restituire all’uomo la spiritualità che troppo spesso il ritmo veloce della vita stravolge. Il recupero della storia dell’Abbazia ci mostra il cammino percorso, ed è lì che troveremo le idee, i progetti e la forza per continuare il cammino benedettino nel mondo. E la presenza in Badia di eminenti pastori di anime ci conforta in questo lavoro intrapreso».
Altra illustre presenza, questa mattina alla Badia, sarà quella dell’on. Giuseppe Pizza, sottosegretario di Stato all’Istruzione, che incontrerà l’Abate per rinnovare la sua disponibilità ed il suo impegno in vista del Millennio. Sarà accompagnato dai consiglieri democristiani cavesi Giovanni Salsano e Fabio Siani.
Altri appuntamenti religiosi per le celebrazioni del Millennio sono la Festa di San Benedetto in programma l'11 luglio, cui prenderà parte il Cardinale Renato Martino, ed il convegno internazionale del prossimo dicembre sulla figura di Sant’Anselmo d’Aosta, che dovrebbe tenersi nel Teatro Alferiano, ora in fase di restauro.
Intanto, dopo l’approvzione in Giunta del piano delle manifestazioni previste per il Millennio, a breve, come dichiarato dall’on. Edmondo Cirielli, dovrebbe concludersi l’iter legislativo della legge nazionale sul Millennio, che ha avuto l’ok dalla Commissione Bilancio dopo il favore unanime da parte della Commissione Cultura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10673106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...