Tu sei qui: CronacaSanità, la sfida di Polverino
Inserito da (admin), mercoledì 16 gennaio 2008 00:00:00
«Chiedo, con fermezza, che la Fisiopatologia Respiratoria venga spostata al più presto e senza ulteriori tentennamenti in altro plesso ospedaliero dell'Asl Salerno 1». È la provocazione che lancia il primario Mario Polverino. La lettera che l'ex direttore sanitario del "Santa Maria dell'Olmo" ha indirizzato al manager dell'Asl, Giovanni Russo, ai direttori sanitario ed amministrativo dell'Azienda di via Ricco ed al sindaco di Cava è la risposta ai veleni sulla Fpr venuti fuori anche nell'ultima seduta del Consiglio comunale sulla sanità. Per spiegare i motivi Polverino ripercorre la storia degli ultimi 25 anni dell'ospedale, a partire dagli anni '90, quando si avvertì che il plesso sarebbe stato considerato prima o poi inidoneo per lo sviluppo delle attività assistenziali e si incominciò a parlare di secondo polo ospedaliero.
«Furono avanzate una serie di proposte - ricorda - fra queste l'Acismom (struttura donata da Mario Amabile, in cui dovevano essere previste Fisiopatologia, Geriatria e Riabilitazione neuromotoria) ed un secondo polo dove potessero trovare sistemazione una parte delle attività». Nel '93, per avviare il processo, dopo l'ok dei primari, Polverino si portò all'Acismom con l'intesa che, se il progetto fosse fallito, sarebbe tornato all'ospedale. Le stanze del S. Maria furono subito occupate da altri e gli accordi disattesi, gli appelli a tornare in ospedale rifiutati. «Allora decisi di trasferirmi a Nocera, ma mi fu rinfacciato che abbandonavo la barca che affondava. Non seppi resistere e continuammo a lavorare sul progetto», continua Polverino, che da direttore sanitario lanciò la riorganizzazione ospedaliera mediante aree funzionali omogenee.
«Gli ostacoli vennero ancora una volta da alcuni primari e da unità operative che avrebbero poi pagato un caro prezzo, come Otorinolaringoiatria, Geriatria, Urologia e Pediatria: il progetto fu respinto». Ed aggiunge: «Da direttore sanitario mi rifiutai di avallare operazioni miranti a promuovere dei dirigenti "cari" al potere di turno e non finalizzate ad un effettivo progetto assistenziale di utilità per la città. La "casta" non mi perdonò quell'affronto e qualcuno chiese le mie dimissioni, asserendo che "operavo a danno della sanità cavese"». La storia della Ftr attraversa quella dell'ospedale. Pur operando in difficoltà, è dal 1989 Centro Regionale ad Alta Specializzazione, polo didattico delle scuole di specializzazione e punto di riferimento per programmi di ricerca di diverse Università in Italia.
«Tappe importanti, malgrado le difficoltà, quelle che riscontriamo tuttora - ammonisce Polverino - Notevoli sono i problemi strutturali, i continui ed improvvisi black-out di energia elettrica che mandano in tilt le apparecchiature, la mancanza di acqua calda e l'isolamento telefonico, a cui si aggiunge quello professionale che si ripercuote nella difficile gestione di pazienti gravi». Situazioni affrontate, fa rilevare il primario, «con una gestione oculata delle risorse e dei ricoveri». Polverino non tollera più che «la lettura (artatamente?) sbagliata di alcuni dati si ritorca proprio contro chi è vittima di una situazione logistica non più gestibile». L'unica soluzione? «Spostare Fpr al più presto, in modo da operare in una struttura decorosa e con tutte le garanzie assistenziali per i pazienti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10924102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...