Tu sei qui: CronacaSan Pietro, i residenti salvano la secolare quercia di via Galise
Inserito da (admin), martedì 18 novembre 2014 00:00:00
Lo scorso venerdì 14 novembre, senza alcun fondato motivo e senza alcuna autorizzazione della civica Amministrazione di Cava de’ Tirreni, una squadra di operai, armati di motoseghe e carro gru, non sappiamo da chi “comandata”, ha dato l’assalto alla secolare quercia di proprietà comunale sita nella traversa di via Vincenzo Galise, già via Siepi, dell’amena Frazione di San Pietro. Una traversa resa impercorribile da lustri per la presenza di cancelli posti a monte e valle da chi non ha alcun titolo; salvo che non sia stato disposto dal Palazzo di Città, ma questo non ci risulta.
Ai primi rumori dei motosega, i residenti del posto hanno espresso le loro giuste rimostranze, ma gli addetti al taglio del secolare albero, indefessamente, hanno continuato nella loro illegale missione. Non è rimasto che attivare la Centrale Operativa della Polizia Locale e l’Assessore all’Ambiente ed al Degrado Urbano, Fortunato Palumbo. Sul posto, in breve tempo, sono giunti gli Ispettori Ambientali ed un’autopattuglia della Polizia Locale, ma i danni erano già stati arrecati alla vetusta pianta.
Disposti lo stop al taglio della quercia e l’identificazione degli operai preposti all’oltraggio verso l’indifesa natura, non resta, e noi l’attendiamo, che i responsabili vengano deferiti alla Magistratura per i reati conseguenti; mentre l’Amministrazione comunale richieda loro il risarcimento del danno patrimoniale.
Gli interrogativi che ci poniamo sono due: chi ha ordinato lo svellimento della secolare quercia pubblica verrà penalmente e civilmente sanzionato ed i residenti della Frazione di San Pietro sanno che la Traversa Vincenzo Galise è una strada pubblica, inopportunamente chiusa al pubblico passaggio, chiedendone, oggi più che mai, la percorribilità, seppur pedonale?
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10694101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...