Tu sei qui: CronacaSala Teatro, criteri e tariffe per la concessione
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 11 ottobre 2007 00:00:00
Nel corso della seduta di ieri, la Giunta Comunale, su proposta dell'Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, Gianpio De Rosa, ha deliberato i criteri e le tariffe per la concessione della Sala Teatro Comunale presso l'ex Monastero delle Clarisse di S. Giovanni al Borgo, in Corso Umberto I.
La concessione del teatro è disposta con atto dirigenziale per le concessioni in uso della Sala Teatro a Enti, Associazioni, Istituzioni o privati per lo svolgimento degli spettacoli teatrali o musicali o per convegni e congressi, quando non vi siano attività programmate dall'Amministrazione Comunale. Il Comune si riserva, comunque, di non procedere alla concessione, con motivato provvedimento.
Gli Enti o le Associazioni devono avanzare formale richiesta almeno 20 giorni prima della data prevista per la manifestazione e verrà concessa ai richiedenti con un verbale di consegna. I richiedenti, inoltre, dovranno provvedere a tutte le operazioni di montaggio e smontaggio delle scene, delle luci e delle altre attrezzature ed avranno l'obbligo di saldare tutti gli oneri relativi ad elettricisti ed operai.
L'uso del teatro è concesso secondo le tariffe fissate:
- 100 euro per l'utilizzo della sala senza scene, ossia per conferenze, prove spettacoli ed altre manifestazioni che non prevedono l'installazione di scenografie, fino a 4 ore;
- 150 euro per l'utilizzo della sala senza scene, ossia per conferenze, prove spettacoli ed altre manifestazioni che non prevedono l'installazione di scenografie, oltre le 4 ore;
- 200 euro per l'utilizzo della sala per l'intera giornata, dal primo mattino fino a sera tardi ed eventuale mattinata successiva, per lo smontaggio e le pulizie, prima della riconsegna;
- 200 euro il primo giorno e 100 i successivi per l'utilizzo riservato ad un concessionario per più giorni.
Per qualsiasi manifestazione in cui è previsto il biglietto d'ingresso, va corrisposto al Comune, oltre alle tariffe su indicate, un importo sui biglietti, stabilito nella seguente percentuale:
- il 5% dell'incasso, a netto di Siae, se il costo del biglietto non è superiore a 10 euro;
- il 10% dell'incasso, a netto di Siae, se il costo del biglietto supera i 10 euro.
Per gli spettacoli a scopo didattico organizzati da strutture scolastiche operanti sul territorio comunale, le tariffe saranno ridotte del 50%. Inoltre, tutte le richieste di utilizzo della Sala Teatro Comunale devono indicare l'esatta natura della manifestazione, la sua durata ed il recapito di un referente. Nel caso di manifestazioni effettuate a scopo benefico, il richiedente, nella domanda, dovrà dichiarare l'Ente beneficiario e la percentuale di incasso ad esso destinata, che, comunque, non potrà essere inferiore al 60% dell'introito della serata. La Sala Teatro può essere concessa in uso ad uno stesso richiedente per un massimo di 7 giorni, compresi gli allestimenti e le prove.
Il corrispettivo per l'uso della Sala Teatro Comunale dovrà essere versato alla Tesoreria Comunale almeno 10 giorni prima della data di concessione e la relativa ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere prodotta all'Ufficio competente al rilascio dell'autorizzazione.
Il Comune di Cava de'Tirreni è comunque sollevato da qualsiasi responsabilità per danni causati dal concessionario che dovessero derivare a persone e /o cose di terzi all'interno della Sala Teatro. Qualora il concessionario rinunci alla concessione il giorno precedente la data accordata, comprensiva dell'allestimento e delle prove, l'Ufficio competente è tenuto al rimborso tramite apposito provvedimento dirigenziale. Verrà comunque trattenuta, a titolo di penale, la quota pari al 30% dell'importo totale, per il disservizio arrecato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10963108
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...