Tu sei qui: CronacaSala Teatro Comunale "Luca Barba", al via lo Stage sulle tecniche teatrali
Inserito da (admin), giovedì 7 febbraio 2013 00:00:00
La Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, in collaborazione con il Teatro delle Botteghelle, presenta “Il Gioco serio del Teatro”, Stage intensivo per attori/non attori sulle tecniche teatrali, tenuto da Antonello De Rosa.
Questo stage teatrale è da considerarsi un momento propedeutico durante il quale si affronteranno tecniche relative al lavoro dell’attore. Uno stage per vivere gli istinti della “carne” e trasformarla in un’occasione per conoscere ed espandere la propria creatività. Gran parte della nostra energia istintuale creativa viene bloccata o sprecata. È possibile attraverso alcuni risvegliarla e dirigerla verso ciò che più desideriamo. Lo stage di attivazione teatrale si sviluppa seguendo un percorso che fornisca gli strumenti espressivi e tecnici in un’ottica di integrazione fra linguaggi scenici. Lo stage è finalizzato alla conoscenza, sviluppo e consapevolezza delle capacità di espressione corporea, emozionale e di recitazione. Il metodo formativo racchiude diverse discipline, come improvvisazione teatrale, espressione corporea, espressione verbale, tecniche di bioenergetica, memoria sensoriale e di rilassamento, attraverso le quali si propone di guidare l’attore a ricercare la sua verità attoriale, aiutarlo ad essere consapevole del suo strumento e stimolarlo a diventare autore di se stesso.
Lo stage parte dall’indagine sulla natura umana dei singoli partecipanti, attraverso il recupero della memoria fisica; confluisce nel lavoro sul coro, contenitore di tutte le dinamiche di relazione in scena. Lo studio attraversa le strutture creative delle danze tradizionali, che portano l’attore naturalmente a convogliare tutto il corpo nello zero pieno che passa tra l’impulso ad agire e l’azione in sé, essere quell’istante e renderlo lungo, lento a sufficienza per riconoscerlo e farlo conoscere. Al movimento si intrecciano il canto, elemento naturale e primordiale di comunicazione, e la parola, scardinata, scomposta, cantata, “ri-suonata”. Questi elementi si traducono in strumenti necessari al lavoro dell’attore-autore e definiscono la poetica nello sguardo dello spettatore. Il risultato è la formazione di un attore autore delle proprie scene, di un gruppo responsabile della creazione collettiva. Lo spettacolo è di tutti e tutti ne fanno dono a chi guarda.
Programma
Lo stage prevede una formazione e ricerca teatrale in un’ottica di integrazione dei linguaggi scenici: dizione, training fisico, improvvisazioni non verbali su spazio, dinamica, qualità di movimento e ritmo, lavoro tecnico sul corpo, analisi del movimento, rapporto corpo-musica, rapporto corpo-spazio, ritmo, gestualità, mimica, spazio, respirazione, voce, lavoro tecnico sul timbro vocale, improvvisazioni a coppie, individuali e collettive, lavoro sul personaggio.
Modalità di partecipazione
Lo stage è aperto ad un numero minimo di 12 e massimo di 20 partecipanti, senza pregiudizio di età, lingua e provenienza geografica, siano essi attori professionisti, allievi attori, danzatori o provenienti da diverse discipline artistiche o da altre professioni. Ha una durata complessiva di 12 ore per 2/3 giorni lavorativi. Le ore lavorative giornaliere saranno concordate con l’organizzazione.
Per essere ammessi si prega di inviare tramite mail a geltrudebarba@hotmail.it un’esplicita richiesta di partecipazione ed un cv artistico (in caso di artisti professionisti), oppure una breve descrizione di sé, dei propri interessi, delle proprie peculiarità e motivazione di partecipazione (se non si hanno esperienze artistiche). In entrambi i casi aggiungere abilità particolari (se si posseggono), le informazioni anagrafiche (luogo di residenza, età) ed i recapiti necessari a ricontattarvi.
Costo stage: € 80.00. Dove: Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni. Quando: giorni ed orari da stabilire insieme.
Sala Teatro Comunale “Luca Barba”
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10525104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...