Tu sei qui: CronacaSacrario Militare, ricordati i caduti e Massimiliano Randino
Inserito da (admin), martedì 6 novembre 2012 00:00:00
«I militari caduti in tutte le guerre hanno sacrificato la loro vita per la nazione». Ha esordito così padre Michele Alfano, ricordando venerdì 2 novembre nel gremitissimo Sacrario Militare di Cava, durante una solenne cerimonia, i figli della patria scomparsi nell’adempimento del proprio dovere. Alla celebrazione, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, hanno partecipato numerose autorità militari e civili del territorio, i componenti del Comitato per il Sacrario Militare ed i familiari del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino.
In particolare, al rito allietato dai canti della signora Anna Ronca della Corale Metelliana, erano presenti il 46° Reggimento Trasmissioni del Battaglione Trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore, guidato dal Tenente Colonnello Felice Caporaso, una rappresentanza della Polizia e dei Carabinieri, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, l’Associazione Carabinieri in pensione, l’assessore comunale Vincenzo Passa, il Presidente del Comitato, Daniele Fasano, il Presidente Emerito Salvatore Fasano, il Presidente Onorario Lucio Cesaro, il Vicepresidente Gerardo Canora, la tesoriera Maddalena Annarumma, il Presidente dell’Associazione Bersaglieri a Riposo, Vincenzo Consalvo, Roberto Catozzi, Antonio Pisapia, Gennaro Vituliano, Beatrice Sparano, Matteo Fasano e Francesco Di Salvio.
«I militari in Afghanistan o in qualsiasi altra parte del mondo - ha sottolineato don Michele Alfano - rappresentano tutti noi ed il popolo italiano. Sono in quel luogo perché c’è un principio da sostenere, ovvero la difesa della patria, che è un diritto dell’umanità. Dobbiamo apprezzare quanti hanno sacrificato la loro esistenza per i principi di pace e fratellanza che albergano nel nostro cuore. Spesso regalano un sorriso che, per le popolazioni colpite dalla guerra, vale moltissimo. E’ un gesto di solidarietà e pace che fa ricordare gli italiani come brava gente».
Viva commozione tra i partecipanti. «In questo luogo - ha dichiarato il Presidente Daniele Fasano - si celebrano i valori etici e morali, rimembrando le virtù dei tanti giusti che si sono sacrificati per la patria. Il nostro ricordo porterà una rosa per lenire il dolore di queste giovani vite perite per la pace».
L’addetto stampa Lara Adinolfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10324104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...