Tu sei qui: CronacaRitorna ad agosto il grande spettacolo del "Festival delle Torri"
Inserito da (admin), giovedì 21 maggio 2015 00:00:00
Torna il grande folklore internazionale a Cava de’ Tirreni con la 26ª edizione del “Festival delle Torri” (www.festivaldelletorri.it), la grande rassegna internazionale che quest’anno porterà nella città metelliana gruppi provenienti da Taiwan, Egitto e Colombia. Promotori dell’evento, come sempre dal 1988, gli “Sbandieratori Cavensi”, l’Ente culturale che da oltre 40 anni rappresenta e promuove la città di Cava de’ Tirreni in Italia e nel mondo.
L’edizione 2015, che oltre alla serata finale dell’8 agosto, presentata dalla giornalista RAI, Vittoriana Abate, e da Antonio Di Giovanni, vedrà una serie di eventi in città, mostre, convegni ed altro ancora già dal 1° agosto, si avvarrà quest’anno di importantissimi patrocini. Nell’anno di Expo, infatti, il “Festival delle Torri” si avvarrà non solo del patrocinio di Padiglione Italia, ma anche di quello prestigiosissimo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, oltre che di quello degli Enti locali e del Comitato Provinciale di Salerno dell’UNICEF.
Il Festival quest’anno avrà come tema la pace: un momento di riflessione comune su un tema molto sentito, soprattutto in un evento di grande partecipazione popolare e di condivisione del valore “fondante” del Festival delle Torri, ovvero l’amicizia tra i popoli. Fiore all’occhiello dell’Ente “Sbandieratori Cavensi”, il Festival delle Torri riunisce da oltre 25 anni nella città di Cava de’ Tirreni gruppi folcloristici provenienti da ogni parte del mondo.
L’iniziativa ha visto nel passato la partecipazione dei più celebri gruppi folk internazionali, ottenendo insperati consensi dalla critica e dal pubblico a conforto degli sforzi intrapresi. I gruppi partecipanti alle varie edizioni, così come il Festival, sono inseriti nel circuito CIOFF (Consiglio Internazionale Organizzazione Folk Festival), organismo che opera sotto il patrocinio dell’UNESCO e con il quale sono direttamente coinvolte le ambasciate delle nazioni partecipanti, le quali provvedono a concedere regolari autorizzazioni e permessi temporanei di soggiorno in Italia.
Uno dei principali scopi dell’appuntamento cavese è da sempre quello di mettere a confronto diverse realtà internazionali e contemporaneamente l’arte, la cultura e le tradizioni che esse divulgano, senza frontiere di usi, costumi, religione e colore. Questo forte motivo permette di accomunare i diversi gruppi partecipanti in un unico ideale di fratellanza ed uguaglianza, effettuando nella serata dell’esibizione una rassegna internazionale atta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul relativo fenomeno sociale che evidenzia come l’iniziativa possa far superare qualsiasi difficoltà etica, politica, religiosa esistente nel mondo, all’insegna del rispetto e della pace.
«È un momento importante per gli Sbandieratori Cavensi - ha dichiarato il Presidente Felice Sorrentino - perché come Ente culturale abbiamo l’obbligo di portare a Cava de’ Tirreni non solo cultura, ma ideali, emozioni, amicizia e pace. Sì, perché da Cava, insieme alle nostre bandiere, si alzerà alto il nostro grido: “Mai più guerre, sì alla pace”. E questo credo sia il messaggio più grande, è l’eredita che come padri e come sbandieratori dobbiamo lasciare ai nostri figli. Un grazie ai cavesi che, con la loro donazione del 5 per mille (auspicando che altri amici seguano il loro esempio), ci hanno dato un grande attestato di stima e di fiducia, che noi abbiamo deciso di ricambiare rimettendoci in “gioco” e facendo ripartire il più grande festival cultural-folk che, secondo molti, Cava de’ Tirreni abbia mai avuto».
Ufficio Stampa “Sbandieratori Cavensi”
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10375100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...