Tu sei qui: CronacaRischio idrogeologico, l'avv. Senatore rilancia l'allarme
Inserito da (admin), lunedì 25 ottobre 2010 00:00:00
Che il territorio cavese sia ad altissimo rischio idrogeologico lo sanno tutti, ma nessuno fa niente. Le lezioni di Sarno e di Atrani e l’alluvione del ’54, che portò distruzione e morti a Cava de’ Tirreni, non ci hanno insegnato molto, a quanto pare! Sono invece dei campanelli d’allarme: se non ascoltati, non vi sarà più il tempo per intervenire e non resterà altro che contare i danni ed i morti.
L’assurdo è che solo ad evento drammatico avvenuto si trovano i soldi per correre ai ripari, mentre sarebbe meglio spenderli per la prevenzione. Cava è una zona dominata dai Monti Lattari a forte rischio di dissesto. Per tale situazione sono state rilevate tante zone rosse non edificabili perché ad alto rischio idrogeologico, ma non edificare non è una panacea che ci mette con le spalle al sicuro, sarebbe bene avviare i lavori per prevenire ed eliminare i ben noti dissesti.
Dopo Sarno ed Atrani, ci viene logicamente da pensare: queste tragedie si potevano evitare? Noi diciamo di sì! Si poteva e si doveva intervenire prima che il torrente Dragonea portasse via con sé i sogni e la vita di Francesca, morta per l’ignavia umana.
Occorrono, per esempio, i cosiddetti presidi di zona. E per presidio si intende la presenza di esperti geologi, che in questo caso avrebbero potuto segnalare i punti critici lungo l’asta principale del torrente, nonché il criterio per far sì che esso venisse protetto dai detriti che si accumulano nel tempo, dando quindi la possibilità alle acque di confluire fino al mare senza fuoriuscire dagli argini.
Occorre poi una seria politica di pianificazione che rilevi tutte le zone dissestate e compia anche un’opera di manutenzione periodica, ed ancora, che entri in vigore la legge approvata dopo Sarno, la quale prevede il potenziamento degli uffici geologici regionali, il potenziamento delle strutture di protezione civile ed i piani di emergenza. Nulla si è mosso in questo campo ed il risultato è che per eventi di questo genere non ci sono mai colpevoli.
In tema di rischi idrogeologici, soprattutto sul versante orientale, Cava de’ Tirreni, lo si può dire senza temere smentite, non è ultima a nessuno e, siccome non siamo portati ad una politica del “tira a campare”, non ci stancheremo mai di rilevarlo e nulla mai ci fermerà.
Avv. Alfonso Senatore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10203109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...