Tu sei qui: CronacaRischio idrogeologico, l'avv. Senatore rilancia l'allarme
Inserito da (admin), lunedì 25 ottobre 2010 00:00:00
Che il territorio cavese sia ad altissimo rischio idrogeologico lo sanno tutti, ma nessuno fa niente. Le lezioni di Sarno e di Atrani e l’alluvione del ’54, che portò distruzione e morti a Cava de’ Tirreni, non ci hanno insegnato molto, a quanto pare! Sono invece dei campanelli d’allarme: se non ascoltati, non vi sarà più il tempo per intervenire e non resterà altro che contare i danni ed i morti.
L’assurdo è che solo ad evento drammatico avvenuto si trovano i soldi per correre ai ripari, mentre sarebbe meglio spenderli per la prevenzione. Cava è una zona dominata dai Monti Lattari a forte rischio di dissesto. Per tale situazione sono state rilevate tante zone rosse non edificabili perché ad alto rischio idrogeologico, ma non edificare non è una panacea che ci mette con le spalle al sicuro, sarebbe bene avviare i lavori per prevenire ed eliminare i ben noti dissesti.
Dopo Sarno ed Atrani, ci viene logicamente da pensare: queste tragedie si potevano evitare? Noi diciamo di sì! Si poteva e si doveva intervenire prima che il torrente Dragonea portasse via con sé i sogni e la vita di Francesca, morta per l’ignavia umana.
Occorrono, per esempio, i cosiddetti presidi di zona. E per presidio si intende la presenza di esperti geologi, che in questo caso avrebbero potuto segnalare i punti critici lungo l’asta principale del torrente, nonché il criterio per far sì che esso venisse protetto dai detriti che si accumulano nel tempo, dando quindi la possibilità alle acque di confluire fino al mare senza fuoriuscire dagli argini.
Occorre poi una seria politica di pianificazione che rilevi tutte le zone dissestate e compia anche un’opera di manutenzione periodica, ed ancora, che entri in vigore la legge approvata dopo Sarno, la quale prevede il potenziamento degli uffici geologici regionali, il potenziamento delle strutture di protezione civile ed i piani di emergenza. Nulla si è mosso in questo campo ed il risultato è che per eventi di questo genere non ci sono mai colpevoli.
In tema di rischi idrogeologici, soprattutto sul versante orientale, Cava de’ Tirreni, lo si può dire senza temere smentite, non è ultima a nessuno e, siccome non siamo portati ad una politica del “tira a campare”, non ci stancheremo mai di rilevarlo e nulla mai ci fermerà.
Avv. Alfonso Senatore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10713109
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...