Tu sei qui: CronacaRiqualificazione stadi e adesioni da 50 Paesi: cresce attesa per le Universiadi 2019
Inserito da (redazioneip), sabato 15 settembre 2018 07:43:06
Gianluca Basile, commissario per le Universiadi Napoli 2019, ha dato il via libera alle gare per la riqualificazione di 9 impianti sportivi che saranno coinvolti nei giochi in Campania. Per sette di questi impianti le gare saranno seguite direttamente dal Provveditorato alle Opere Pubbliche con la vigilanza dell'Anac. Tra queste c'è anche lo stadio di Cava de' Tirreni, il "Simonetta Lamberti".
Gli altri impianti sono lo stadio Menti di Castellammare di Stabia, il Palatedeschi di Benevento, il Giraud di Torre Annunziata e lo Stadio Comunale di Cercola per il calcio. Il Palajacazzi di Aversa e il palazzetto dello sport di Cercola per il basket, il Palazzetto dello sport di Ariano Irpino per la pallavolo, il Palatrincone di Pozzuoli per il tennis tavolo. Intanto oggi si è conclusa la tre giorni di riunioni della struttura commissariale per le Universiadi 2019 con la Fisu in vista del comitato esecutivo che si tiene a Losanna il 29 e 30 settembre per valutare gli avanzamenti organizzativi.
Intanto sono già circa 50 i Paesi che hanno risposto alle lettere di invito del comitato organizzatore delle Universiadi di Napoli 2019, esprimendo la volontà di partecipare ai Giochi. In questi giorni sono arrivate le prime adesioni di molti Paesi tra cui Francia, Germania, Giappone, Australia, Canada, Usa Cina, Ucraina, Paraguay, Zimbabwe, Niger. Alle Universiadi di Tapei 2017 avevano partecipato 145 Paesi, mentre Napoli punta a raggiungere 170 nazioni rappresentate.
Le Universiadi 2019 dovrebbero tenersi dal 1 al 10 luglio 2019, anno che coincide anche con il centenario della nascita della Cavese Calcio 1919 (clicca qui per approfondire).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100411108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...