Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRiprendono gli abbattimenti, i Comitati casa si mobilitano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Riprendono gli abbattimenti, i Comitati casa si mobilitano

Inserito da (admin), martedì 13 aprile 2010 00:00:00

Si sono appena concluse le elezioni della Regione Campania e, non ancora insediatasi la nuova Giunta Regionale, le Procure inesorabilmente si stanno dando da fare e premono l’acceleratore per abbattere quanto più è possibile. E’ assurdo ed inconcepibile l’atteggiamento di queste ultime, in quanto sanno bene che vi è un provvedimento legislativo imminente a riguardo. Sarebbe l’ennesima beffa a danno di tantissimi cittadini vedersi abbattere la propria casa, costruita abusivamente ma per necessità, innanzitutto per mancanza di strumenti urbanistici.

La verità è che i Comuni per anni hanno sperperato in altro, anziché costruire case per i propri cittadini e dare la casa a tutti. Adesso i sindaci si sono rivolti alle Procure per abbattere senza recitare per primi il “mea culpa”. Con tutti questi abbattimenti emanati dalla Procura, in ogni Comune dovrebbe sorgere un’area adibita ad abitazioni di fortuna come nomadi, creando gravi disagi sociali e di ordine pubblico, occultando l’entità del cittadino bravo ed onesto lavoratore che ha sempre servito lo Stato con le proprie tasse, senza nulla in cambio. Qual è, a questo punto, il diritto del cittadino, qual è il diritto della famiglia, del lavoro e della sopravvivenza?

Dai giornali si apprende che c’è ancora qualche “scellerato” che si cimenta in costruzioni abusive, con assoluta certezza non avrà possibilità di sanatoria, inasprendo ancora di più le Procure. La Procura di Salerno, ad esempio, ha emesso ben 450 ordinanze di demolizioni solo nel Comune di Cava de’Tirreni: se non ci sarà un provvedimento legislativo a breve, che fine faranno molte case?

Giovedì 15 aprile le ruspe riprenderanno la loro attività nel Comune di S. Antonio Abate. In calendario ci sono 5 demolizioni, tra le quali si parla addirittura dell’Hotel “La Sonrisa”, una vecchia villa del 700’ ristrutturata, luogo in cui ogni anno si svolge il Festival della canzone napoletana “Ieri e oggi”, trasmesso da Rai 1. “La Sonrisa” non è un semplice albergo, ma è una struttura ricca di opere d’arte, di affreschi bellissimi, di monumentali opere architettoniche, di pavimentazioni in ceramiche nostrane dipinte a mano, di angoli suggestivi e maestosi che rappresentano quadri al naturale in visione esclusivamente alla Reggia di Caserta. Sarebbe utile conoscere il parere in merito del prof. Vittorio Sgarbi, critico d’arte, conoscitore esperto ed uomo di grande cultura.

Dobbiamo, pertanto, far capire alle Procure di non seminare distruzione e di porre fine alle persecuzione di chi si è dovuto fare una casa per non espatriare dal proprio paese, invitandole ad adoperarsi con gli amministratori per dotare ogni Comune di strumenti urbanistici adeguati a porre fine al fenomeno dell’abusivismo per il grave disagio abitativo.

I Comitati dei Comuni di Afragola, Boscoreale, Boscotrecase, Casola di Napoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Cava de’ Tirreni, Giugliano, Gragnano, Ischia, Lettere, Massa Lubrense, Mugnano, Pimonte, Pompei, Procida, S. Antonio Abate, S. Maria La Carità, Napoli, Sorrento, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Vico Equense, preso atto della ripresa degli abbattimenti disposti dalle Procure, hanno chiesto un immediato ed urgente incontro con il Presidente della Regione, Stefano Caldoro, ed il Ministro Mara Carfagna, per sollecitare l’emanazione del Decreto Legge già in corso di perfezionamento da parte del Governo Berlusconi.

Le associazioni, infine, hanno conferito mandato a due legali per porre in essere tutti gli accertamenti ed i controlli per procedere in giudizio nel caso in cui venissero riscontrati abusi od omissioni dei soggetti coinvolti. Si è deciso, inoltre, anche di far intervenire le Associazioni e le Leghe italiane per la difesa dei diritti umani.

Comitato “Casa Sicura” Cava de’ Tirreni - Il Presidente Luigi Di Domenico

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10824108

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...