Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRiparte l'"Autunno Cavese"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Riparte l'"Autunno Cavese"

Inserito da (admin), mercoledì 6 novembre 2013 00:00:00

La 13ª stagione teatrale “Autunno Cavese” inizia domenica 10 novembre, alle ore 19.30, ed in replica lunedì 11, alle ore 20.00, con il recital “Girotondo... per Voce Sola”, che vedrà in scena Renata Fusco, direttrice artistica del Teatro Studio Arte Tempra, da sempre promotrice ed artefice della rassegna.

Lo spettacolo, su testo di Clara Santacroce, verrà rappresentato, come tutta la rassegna, nell’auditorium “De Filippis” di Cava de’ Tirreni, presso l’I.I.S. Vanvitelli-Della Corte. La spettacolo compatta in uno strumento espressivo unitario momenti recitativi, musicali e gestuali, per costruire un dialogo interiore dell’attrice con se stessa che le consente di dare vita e voce ai suoi pensieri, attraverso i suoi multiformi mezzi espressivi ed i molteplici personaggi che interpreta. In questa perenne ricerca di un’identità, di un senso alle cose, emergerà l’evidenza dell’amore come essenza e sale della vita.

L’intera rassegna è permeata di questa forte integrazione tra mezzi espressivi e generi teatrali, nella quale ogni spettacolo propone spunti e tematiche che vengono poi sviluppati nei lavori successivi. Infatti, dopo lo spettacolo della Fusco, andranno in scena in sequenza il musical “Il Signor ‘900” (domenica 24 e lunedì 25 novembre), viaggio immaginario e musicale attraverso aspetti di costume, furori e vergogne del secolo appena trascorso; si passerà poi alle tematiche della crisi della coppia e della famiglia, rappresentate in “Casa di Bambola” (domenica 1 e lunedì 2 dicembre) di Ibsen, alla ricerca di un nuovo equilibrio e di una nuova identità del rapporto coniugale ed affettivo. Si tornerà poi al musical, riportando in scena, a grande richiesta dopo alcuni anni, “Il Tappeto Volante” (domenica 15 e lunedì 16 dicembre), per riconquistare il mondo del fantastico, rispolverando con l’occhio smagato dell’adulto il mondo delle favole, i personaggi e le musiche che hanno fatto da cornice alla fanciullezza di molti di noi.

La riconquista, attraverso gli strumenti della gestualità, della coralità e della poesia, delle proprie radici, nella ricerca di un’identità nuova e non atrofizzata soltanto nell’eredità della propria storia, è il tema de “Il Rumore del Silenzio” (domenica 12 e lunedì 13 gennaio 2014), omaggio alla Grecia, spettacolo dedicato alla poesia greca moderna e tributo della Magna Grecia ad una nazione in cui riconosce le proprie origini culturali in un difficile momento di crisi. Infine, il teatro diventa strumento civile di analisi corale ne “L’Istruttoria” (domenica 26 e lunedì 27 gennaio 2014) di P. Waiss, attraverso la quale far riemergere, ricostruire e preservare la memoria storica, un modo in definiva per fare i conti con il proprio passato, per scabroso e terribile che possa essere. Quest’ultimo lavoro, che chiuderà la rassegna, celebrerà la Giornata della Memoria 2014.

Non è un caso che la rassegna di quest’anno si apra con lo spettacolo della Fusco. Infatti, la stagione teatrale “Autunno Cavese” venne inaugurata nell’ormai lontano 2001 proprio con il recital “E Cammina Cammina...” della stessa Fusco, su testo di Clara Santacroce. Il recital di apertura rappresenta un segno di continuità, volto a contraddistinguere l’evolversi del Teatro Studio Arte Tempra, organizzatore della rassegna teatrale, nell’associazione Temprart. La manifestazione gode del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni.

Teatro Studio Arte Tempra

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10675106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...