Tu sei qui: CronacaRiparte "Com&Te", primo ospite l'on. Pino Pisicchio
Inserito da (admin), martedì 3 febbraio 2009 00:00:00
Con l'onorevole Pino Pisicchio, autore di Italia dei valori, Rubbettino editore, si apre il prossimo 6 febbraio al Social Tennis Club di Cava de'Tirreni, ore 18.30, la terza edizione della Rassegna letteraria Com&Te 2009. La manifestazione è organizzata dai giornalisti Pasquale Petrillo, presidente dell’Associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio, e Alfonso Bottone, direttore editoriale del periodico d’informazione ECO magazine.
L’onorevole Pino Pisicchio, docente universitario, ricercatore di scienza della politica, giornalista professionista, già militante della Democrazia Cristiana, è deputato di lungo corso ed attualmente è parlamentare dell'Italia dei Valori. E’ stato uomo di governo (Sottosegretario alle Finanze nel Governo Amato dal 1992 a 1993 ed ai Lavori Pubblici nel Governo Ciampi dal 1993 al 1994), coordinatore nazionale di partito e presidente della Commissione Giustizia, parlamentare europeo.
Nel volume di Pisicchio, che sarà presentato venerdì 6 febbraio, il partito fondato dal PM di Mani Pulite rappresenta un fenomeno nuovo rispetto alla forma-partito così come è venuta a proporsi in Italia dai primi anni '90. A caratterizzarne il cammino vi è un vivere a metà tra l'istanza movimentista e l'ambizione di una forma-partito compiuta. Un partito che continua a registrare un enorme flusso di adesione ed un’attenzione mediatica molto alta per la sua netta opposizione al Governo, lasciandosi identificare con i temi della legalità, ma che per certi versi è ancora una realtà sconosciuta messa in ombra dalla personalità del suo leader. Che partito è allora l’IdV? E che rapporto ha con la leadership di Antonio Di Pietro?.
L’onorevole Pisicchio ha pubblicato circa cinquanta libri, tra cui anche un appassionante e gustoso giallo di ambientazione parlamentare, Onorevoli omicidi, che potrebbe presto avere una trasposizione cinematografica, per la quale si fanno già i nomi di Antonio Albanese per l'onorevole senza scrupoli, Lino Banfi in un ruolo drammatico e Fabrizio Bentivoglio nella parte del politico positivo. Se potesse scegliere il cast, l’onorevole Pisicchio non avrebbe dubbi: «Giovanardi e Mastella come comparse, interpreti di se stessi». L'ultima parola sul cast spetterà al regista Raffaele Verzillo che, folgorato dal romanzo giallo di Pino Pisicchio, ha chiesto al deputato dell' IdV di poterlo trasformare in un film.
Comunicazione a cura di Silvia Lamberti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10513101
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...