Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifiuti, nel 2014 bollette più "leggere" grazie alla Tari

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifiuti, nel 2014 bollette più "leggere" grazie alla Tari

Inserito da (admin), venerdì 28 marzo 2014 00:00:00

Rifiuti, in arrivo bollette più “leggere” del 10% per i cittadini cavesi in virtù della Tari, la nuova tassa sui rifiuti. La Giunta comunale retta dal sindaco Galdi, infatti, nella riunione dello scorso 25 marzo ha approvato il Piano Economico Finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani per il 2014.

La Legge di stabilità 2014, approvata dal Governo Letta lo scorso dicembre, ha introdotto l’Imposta Unica Comunale, la cosiddetta Iuc. Nello specifico, essa si compone dell’Imu e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili Tasi, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e della tassa sui rifiuti, la Tari, destinata appunto a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. La Tari, dunque, di fatto sostituisce la Tares, in vigore nel solo 2013, e la vecchia Tarsu. A decorrere da quest’anno, rappresenterà il nuovo strumento fiscale con il quale i cittadini sono chiamati a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani. In linea di massima, il nuovo tributo non si discosta molto dai precedenti se non per alcuni aspetti.

Il Piano Economico Finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani per l’anno 2014, licenziato dall’esecutivo metelliano, rappresenta l’indispensabile base di riferimento per la determinazione delle tariffe, la cui applicazione spetta al Consiglio comunale, e deve garantire la puntuale osservanza del principio di obbligatoria ed integrale copertura di tutti i costi del servizio.

In particolare, nella Tari la tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolte. Inoltre, la tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione, in modo tale da assicurare la copertura integrale dei costi. La Tari, inoltre, contempla esplicitamente la riduzione per le utenze domestiche che effettuano la raccolta differenziata.

Dal documento relativo alla Tari emergono dati e cifre molto interessanti. Infatti, nel 2014 si stima di raccogliere ed avviare ai diversi trattamenti complessivamente 14.664.574 kg (+ 643.270 kg rispetto al 2013) di rifiuti differenziati. In media, quindi, ogni cittadino cavese in un anno produce 278 kg di rifiuti (0,76 kg al giorno), mentre quelli indifferenziati dovrebbero essere 7.200.000 kg. La percentuale di raccolta differenziata per il 2014 dovrebbe attestarsi sul 67%. In definitiva, al lordo di Iva, nel 2014 il costo del servizio dovrebbe essere di 10.534.546 euro. Da ciò si evince che quest’anno la bolletta dei rifiuti per i cittadini cavesi sarà leggermente meno cara, con una diminuzione che dovrebbe sfiorare il 10%, dal momento che nel 2013 l’ammontare del costo del servizio era pari a 11.734.173 euro.

Valentino Di Domenico - Metropolis

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10894103

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...