Tu sei qui: CronacaRifiuti ed impianti pubblicitari nel mirino della Polizia Locale
Inserito da (admin), martedì 30 aprile 2013 00:00:00
La Sezione Ambiente e Degrado Urbano della secolare Polizia Locale di Cava de’Tirreni, agli ordini del Tenente dr. Vincenzo Della Rocca, costituita (per quanto ci risulta) dai soli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Vincenzo Panza, durante l’ultima settimana del corrente mese, pur concorrendo alle attività di polizia stradale disposte dal Dirigente-Comandante ing. Antonino Attanasio, sotto la direzione operativa del Maggiore dr. Giuseppe Ferrara, ha conseguito cospicui risultati in tema di conferimento dei rifiuti urbani ed edili provenienti da cantieri, oltre che contrastare le violazioni in materia ambientale, nonché concludere le verifiche, le contestazioni ed il censimento degli impianti pubblicitari risultati abusivamente collocati (violazione all’art. 23, commi 4, 12 e 13, del vigente codice della strada) all’incrocio di via XXV Luglio - via Gaudio Maiori (zona industriale).
Compito capillarmente e professionalmente svolto dagli Assistenti Capo Domenico Tramontano e Pietro Santoriello, che hanno consentito il recupero per le casse comunali di svariate migliaia di euro, oltre la rimozione forzata degli impianti pubblicitari. Per gli ultimi 6 impianti “scovati” nel corso della settimana (21/28 aprile 2013), la Sezione, in cooperazione con l’Ufficio Tributi del Dirigente avv. Angelo Trapanese, ha avviato le procedure di rimozione e diffida (ex art. 23 del C. di S.), comminando sanzioni per € 2.514. Gli stessi Caschi Bianchi hanno accertato 4 violazioni al degrado urbano, per affissioni fuori degli spazi consentiti (abusive), comminando la complessiva sanzione amministrativa di € 1.674,40.
Per scongiurare il continuo abbandono di rifiuti nella località Croce-Pellezzano di Cava de’Tirreni e sull’ex Statale 18, che dalla Città dei portici conduce a Vietri sul Mare ed oltre, il Tenente Della Rocca ed i suoi uomini, con la cooperazione della Polizia Locale del Comune marino, hanno eseguito 9 appostamenti “camuffati”. Dalle ricognizioni ambientali eseguite, gli agenti hanno rilevato 3 piccole quantità di “eternit” trovate abbandonate vicino alle postazioni per il conferimento dei rifiuti; sorprendendo a conferire rifiuti in orari non consentiti e senza che fossero preventivamente differenziati 4 imprenditori della movida, nei cui confronti sono state complessivamente irrogate sanzioni per € 1.000.
Un cittadino polacco, che dovrà rispondere anche di danneggiamento al pubblico patrimonio, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Salerno per guida in stato di ebbrezza. Allo stesso è stato sequestrato il veicolo e ritirata la patente di guida.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10694105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...