Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifiuti e percolato, ‘Polis' lancia l'allarme

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifiuti e percolato, ‘Polis' lancia l'allarme

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 24 marzo 2004 00:00:00

Allarme percolato: a lanciarlo è Daniela Zuppetti, responsabile all'Ambiente dell'Associazione socio-politica "Polis". L'emergenza rifiuti che sta sconvolgendo molte città campane sembra aver risparmiato Cava. Appunto, sembra...In realtà, un pericolo ben più subdolo e grave per la salute dei cittadini metelliani potrebbe annidarsi nel sito di stoccaggio provvisorio alle spalle del cimitero: la produzione di percolato. Dettagli e prospettive, non certo rosee, nel comunicato stampa inviatoci da Daniela Zuppetti:

 

«Siamo, in gran parte della Campania, in piena emergenza rifiuti. In questo quadro, desolante dal punto di vista ambientale e sanitario, Cava de'Tirreni sembra un'oasi felice con le strade non invase da cumuli di rifiuti solidi urbani. Ma la realtà, purtroppo, è un'altra: i rifiuti cittadini vengono ammassati, oramai da diverse settimane, nel sito di stoccaggio provvisorio (tanto provvisorio non si direbbe e più che di sito si dovrebbe parlare di una vera e propria discarica a cielo aperto) alle spalle del civico cimitero. Qualcuno dirà che è meglio ammassarli tutti da una parte piuttosto che assistere allo scenario che tutti sappiamo, con strade invase da tonnellate di rifiuti per colpa della chiusura di varie discariche in tutta la nostra regione. Ma a noi preoccupa una bomba ecologia più subdola e ben più dannosa per la salute, e con effetti non subito visibili, ma disastrosi nel medio-lungo periodo: sto parlando della produzione di percolato. Il percolato è un liquido altamente inquinante originato per la maggior parte da acque piovane, che s'infiltrano all'interno dell'ammasso dei rifiuti delle discariche. Questo liquido, con elevata carica batterica, cola, successivamente, alla base delle discariche dei rifiuti. Dopo aver subìto numerose trasformazioni biologiche, il materiale organico iniziale è in gran parte trasformato in acidi organici. La componente inorganica contiene in genere metalli pesanti. Fra questi, alcuni (piombo, cadmio, mercurio, antimonio, selenio, nichel, vanadio ed altri) sono immessi nell'ambiente e, dopo una certa permanenza in aria, passano nel sistema acqua-suolo e possono entrare nella catena alimentare, dando luogo a pericolosi fenomeni di bio-accumulo negli organismi viventi, con aumento vertiginoso delle probabilità di contrarre malattie neoplatiche (tumori). Ora, in assenza di un qualsiasi tipo di protezione impermeabilizzante, il percolato prodotto si riversa nel sottosuolo, causando forte inquinamento delle falde freatiche. Col risultato che vengono registrate nelle acque dei pozzi, destinate finanche al consumo umano, presenze di concentrazioni superiori a quelle massimali ammissibili di solfati, ammoniaca e cloruri. Ora, noi di "Polis" chiediamo di sapere da chi è gestito il sito di stoccaggio provvisorio, se esiste nel suddetto sito una protezione impermeabilizzante e se sono stati effettuati rilievi geologici per attestare la non presenza in loco di falde freatiche, questo per la salvaguardia della pubblica salute. A tal proposito ricordiamo che diversi studi compiuti hanno dimostrato collegamenti tra il percolato prodotto dalle discariche e l'inquinamento delle falde freatiche. Noi di "Polis", nel segnalare il disagio della popolazione metelliana, chiediamo che venga data risposta a quanto sopra esposto e, qualora la risposta sia negativa (ovvero risulti non esservi nessun tipo di impermeabilizzazione), chiediamo all'ufficiale sanitario, dottor Giovanni Baldi, sempre attento alla salvaguardia della salute pubblica, di darci una risposta in merito per rassicurare noi e la cittadinanza cavese».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10035108

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...