Tu sei qui: CronacaRifiuti, Bisogno placa gli animi
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 12 ottobre 2011 00:00:00
Dopo lo stato d’agitazione proclamato dagli operatori della Se.T.A. S.p.a., senza stipendio da due mesi, e le polemiche dei cittadini e dei commercianti per l’abbondare dei sacchetti dei rifiuti per strada, scende in campo Giuseppe Bisogno, Presidente della società responsabile dei servizi ambientali territoriali.
Intervenuto per estromettere dalla vicenda - a suo dire non ancora drammatica - le strumentalizzazioni politiche degli ultimi giorni, l’avv. Bisogno avrebbe cercato di richiamare tutti, maggioranza ed opposizione, ad un maggior senso di responsabilità. E questo soprattutto come forma di rispetto verso i lavoratori.
Lavoratori che, dopo aver incrociato le braccia già dalla scorsa domenica, sono in attesa dell’incontro in programma domani, giovedì 13 ottobre, alle ore 17.00, presso la Prefettura di Salerno. Sul punto, però, lo stesso Presidente Giuseppe Bisogno, pur garantendo l’impegno del Commissario prefettizio del Comune di Nocera Inferiore, Piero Mattei, avrebbe anticipato che quello di domani non sarà un tavolo risolutivo.
Si ricorda, infatti, che il Comune di Nocera Inferiore risulta moroso nei confronti della Se.T.A. S.p.a. di oltre 6 milioni di euro. Debito che avrebbe comportato una crisi di liquidità societaria tale da non permettere il pagamento delle ultime due mensilità (agosto e settembre), più la quattordicesima, ai dipendenti.
Uno spiraglio potrebbe comunque aprirsi nelle prossime ore. Starebbe, infatti, circolando la voce secondo cui il Commissario Mattei avrebbe pronto un piano per rientrare dal debito. Piano che passerebbe per la presentazione alla stessa Se.T.A. S.p.a. di un canone di circa 600mila euro. Un altro passaggio chiave consisterebbe, invece, nei contatti con le banche, cui si vorrebbe coinvolgere in operazioni di alienazione di beni comunali. Più improbabile, infine, l’ipotesi di una richiesta al Governo centrale di “finanziamenti tappa buchi”.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10224105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...