Tu sei qui: CronacaRicotta e pera, quando il dolce d'autore diventa un pasticcio mediatico
Inserito da (admin), domenica 12 marzo 2017 08:16:29
C'è preoccupazione tra gli addetti ai lavori della ristorazione e del catering in provincia di Salerno.
Venerdì, infatti, il Ministero della Salute ha pubblicato un'allerta, sul proprio sito web nella sezione Avvisi di Sicurezza, per avvertire utenti e consumatori sulla possibile contaminazione di un lotto di torte prodotto dalla Ice Catering S.a.s., società già concessionaria di brand come Dolce Voglia e Umberto Dessert.
La torta oggetto del ritiro precauzionale dal mercato è chiamata "ricotta e pera" con marchio Dolce Voglia e Il batterio in questione è il pericoloso Listeria monocytogenes potenzialmente presente nelle torte con lotto numero P1190/16 che il Ministero avverte di "non consumare assolutamente".
Immediatamente è scattata la psicosi da "Ricotta e Pera" e, complice una foto estrapolata negligentemente dal libro dell'inventore della torta (Sal De Riso), in pochissimo tempo tutti i ristoranti della provincia di Salerno (e probabilmente d'Italia) si sono preoccupati di verificare eventuali prodotti in loro possesso.
Lo stabilimento di Sarno, dove le torte sono state prodotte, è lo stesso che approvvigiona tantissimi ristoranti e bar dell'agro nocerino sarnese ma anche della stessa Costiera Amalfitana.
L'azienda Sal De Riso Costa d'Amalfi, proprietaria del marchio "Torta ricotta e pera", in una nota ha preso le distanze dalla vicenda rivendicando la titolarità sia del nome che delle immagini riprodotte su alcune testate nazionali.
«Stiamo ricevendo molte telefonate di nostri clienti preoccupati. Vedendo la foto riportata da alcune testate e siti web, hanno ipotizzato che il prodotto fosse il nostro - ha detto Salvatore De Riso -. La foto utilizzata dai giornali in questione è stata tratta dal libro della Rizzoli e ritrae l'originale prodotto tutelato dal marchio verbale e figurativo comunitario ‘Torta ricotta e pera' scritto in qualunque modalità e con qualsiasi carattere e/o composizione cromatica, come da regolare registrazione presso la competente autorità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104453103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...