Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRicordare per guardare al futuro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ricordare per guardare al futuro

Inserito da Lucia Cocozza (admin), martedì 27 gennaio 2009 00:00:00

“Una mattinata per il recupero della nostra storia”, con queste parole stamattina, presso l'Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, Franco Bruno Vitolo ha aperto una giornata importante, quella della memoria.

Molti gli ospiti “istituzionali” intervenuti, dal sindaco della città, Luigi Gravagnuolo, all'assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, Antonio Armenante, a quello della Qualità dell'Istruzione e dei Rapporti con l'Università, Daniele Fasano, ai quali si sono affiancati storici, come il professore Giuseppe Foscari, docente di Storia Moderna presso l'Università di Fisciano, e il professor Ubaldo Baldi, direttore della commissione scientifica dell'Istituto Galante Oliva(GIO).

Ma soprattutto c'erano loro, i reduci, persone che la guerra l'hanno vissuta e che l'esperienza della Resistenza l'hanno sperimentata sulla propria pelle.
Antonio Abate, Domenico Adinolfi, Antonio Troiano, Michele Siani hanno visto con i loro occhi gli orrori, i patimenti, gli stenti della guerra e quell'esperienza si è talmente radicata nelle loro coscienze da divenire un ricordo indelebile.

Oggi quel ricordo, che per lungo tempo è rimasto silenzioso o inascoltato, trova finalmente una voce nel libro della giornalista Patrizia Reso, “La storia ignorata. Cavesi partigiani, cavesi deportati”(Edizione Le terre del sole) , un testo che permette non solo di recuperare tanta storia sepolta nella storia, ma anche di riabilitare, attraverso testimonianze, il ruolo, sempre sottovalutato, del Sud nella lotta partigiana.

E non è un caso che il libro della Reso sia stato presentato proprio in una giornata in cui ci si propone non di commemorare il passato, ma di imparare da esso per evitare di ricadere , in futuro, negli stessi errori. “Non è una commemorazione, ma una lezione di vita” ha commentato l'assessore Fasano, al cui intervento ha fatto poi eco quello di Armenante per il quale il giorno della memoria è “il momento più adatto per prendere coscienza e capire quali sono i valori sui quali poggiare le nostre esistenze, così da evitare le brutture del passato. La memoria è un agire continuo”.

E sul ruolo e la funzione della memoria come monito per le generazioni future ha insistito anche il professor Giuseppe Foscari per il quale “incontri come questo servono a creare sinergie, nonché a far capire che la memoria non è solo ricordo, ma è soprattutto insegnamento”. Non a caso il Professor Foscari ha partecipato alla realizzazione del libro della Reso, curandone la prefazione, sottolineando come, proprio grazie alla riscoperta di queste micro-storie sia possibile “aprire nuove strada nell'indagine storica”, inaugurando la stagione di un revisionismo intelligente.

Punto, questo, sul quale è tornato e ha “calcato la mano” anche il professor Baldi per il quale la conservazione di documenti, e soprattutto la riscoperta di esperienze di vita, sono l'unico strumento per evitare quel revisionismo negativo, quel negazionismo che sembra aver contagiato la nostra società. “Quello della Reso non è un libro di storia, ma un libro di storie recuperate da armadi chiusi, grazie alle quali è possibile fendere il velo dell'oblio e del silenzio sulle vicende dei nostri compaesani”.

Parole condivise anche dal sindaco Gravagnuolo che ha voluto rimarcare come la manifestazione di oggi non sia “scaduta nella retorica, ma si sia tradotta in un momento di riflessione sul passato e soprattutto sul futuro”.
Insomma una celebrazione importante grazie alla quale si è potuto dare voce a tutti quelli che hanno contribuito a costruire la democrazia della quale possiamo godere, pagando, a volte con la loro stessa vita, la lotta per la libertà e per l'indipendenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Luigi Gravagnuolo Luigi Gravagnuolo
Palazzo di Città Palazzo di Città

rank: 10724109

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...